back to top

Succinimmide: sintesi, reazioni

Il composto chimico noto come succinimmide, o pirrolidin-2,5-dione, è una dicarbossimmide derivante dalla con due gruppi carbonilici in posizione 2 e 5. La sua formula molecolare è C4H5NO2. È presente in natura in varie fonti, cui la nappola minore e il ginseng cinese.

Proprietà

La succinimmide si presenta come una polvere cristallina bianca, solubile in acqua ed etanolo, ma scarsamente solubile in etere etilico e cloroformio. Ha una costante acida K​a​ di 3.2 x 10^-10.

Sintesi

Esistono diverse modalità di sintesi succinimmide. Una possibile via prevede l’evaporazione di una soluzione di neutralizzata con ammoniaca, seguita da riscaldamento rapido e cristallizzazione del sublimato con acetone. In un’altra sintesi, l’anidride succinica viene trattata con cloruro di ammonio a 200°C.

Reazioni

La N-bromosuccinimmide è ottenuta facendo reagire la succinimmide con bromo in ambiente basico.

Usi

La succinimmide trova impiego in varie sintesi organiche e processi industriali di argentatura. È parte di una combinazione farmacologica con acido folico e ferro, chiamata ematinica, utilizzata per trattare l’anemia. Derivati della succinimmide come etosuccimide, fensuccimide e metsuccimide vengono impiegati come farmaci anticonvulsivanti, oltre nella sintesi di germicidi alogenati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento