back to top

Succinimmide: sintesi, reazioni

Il composto chimico noto come succinimmide, o pirrolidin-2,5-dione, è una dicarbossimmide derivante dalla con due gruppi carbonilici in posizione 2 e 5. La sua formula molecolare è C4H5NO2. È presente in natura in varie fonti, tra cui la nappola minore e il ginseng cinese.

Proprietà

La succinimmide si presenta come una polvere cristallina bianca, solubile in acqua ed etanolo, ma scarsamente solubile in etere etilico e cloroformio. Ha una costante acida K​a​ di 3.2 x 10^-10.

Sintesi

Esistono diverse modalità di sintesi della succinimmide. Una possibile via prevede l’evaporazione di una soluzione di neutralizzata con ammoniaca, seguita da riscaldamento rapido e cristallizzazione del sublimato con acetone. In un’altra sintesi, l’anidride succinica viene trattata con cloruro di ammonio a 200°C.

Reazioni

La è ottenuta facendo reagire la succinimmide con bromo in ambiente basico.

Usi

La succinimmide trova impiego in varie sintesi organiche e processi industriali di argentatura. È parte di una combinazione farmacologica con e ferro, chiamata ematinica, utilizzata per trattare l’anemia. Derivati della succinimmide come etosuccimide, fensuccimide e metsuccimide vengono impiegati come farmaci anticonvulsivanti, oltre che nella sintesi di germicidi alogenati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I matematici ingannano con il simbolo infinito: origini e significato nascosti che sfidano le certezze scientifiche

Shocking Truth: Il Simbolo ∞ Non È Solo un 8 Rovescio, Ma un Mistero Antico e Politicamente "Infinitamente" Controverse! Avete mai pensato che un...

Vengono svelati i 10 baci più controversi e intriganti della storia dell’arte, dall’antichità a oggi

Festeggiamo la Giornata Internazionale del Bacio con un tuffo scabroso nei baci più torridi e controversi della storia dell'arte! Dagli amanti preistorici che si...

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...
è in caricamento