back to top

Taurina: sintesi, integratori

La scoperta dell’acido 2-amminoetanosolfonico conosciuto come taurina risale al 1827 da parte dei ricercatori tedeschi Friedrich Tiedemann e Leopold Gmelin durante uno sulla bile toro. La taurina è un composto presente in vari tessuti animali e, sebbene sia considerata un amminoacido, non possiede il gruppo carbossilico tipico di queste molecole.

La struttura della taurina

La taurina assume la forma di uno zwitterione intorno al valore di pH fisiologico di 7. Questo è confermato dalla cristallografia a raggi X, mostra il gruppo amminico protonato e il gruppo -SO3H deprotonato nella sua forma zwitterionica.

Proprietà e funzioni della taurina

La taurina è coinvolta nel catabolismo ossidativo della cisteina e si trova in alimenti come pesce, uova, latte, frutti di mare e carne. Non è incorporata nelle proteine, ma è diffusa nei tessuti animali, concentrandosi particolarmente negli occhi, nel sistema nervoso centrale e nei muscoli scheletrici. Svolge un ruolo chiave nel metabolismo dei cationi, nell’attività enzimatica, nello sviluppo cellulare e nella segnalazione cellulare.

Biosintesi della taurina

Il corpo umano sintetizza la taurina nel pancreas attraverso la via dell’acido solfinico della cisteina. La cisteina si trasforma in acido cistein-solfonico incorporando ossigeno, catalizzata dall’enzima sulfinoalanina decarbossilasi. Successivamente, l’acido cistein-solfonico perde biossido di carbonio e diventa acido sulfinico, noto come ipotaurina. Infine, l’ipotaurina si converte in taurina grazie all’azione dell’ipotaurina deidrogenasi.

In conclusione, la taurina svolge un ruolo fondamentale nei processi fisiologici del corpo umano e viene prodotta internamente attraverso una precisa via metabolica nel pancreas.

La Sintesi della Taurina

La taurina essere sintetizzata attraverso diverse vie, ad esempio tramite la reazione l’acido 2-amminoetilsolfonico e il solfito di sodio:

NH2CH2CH2SO4H + Na2SO3 → NH2CH2CH2SO4H + Na2SO4

Gli Usi della Taurina

La taurina è naturalmente presente in varie parti del corpo umano come il cervello, il cuore e il muscolo scheletrico. Sebbene il suo ruolo fisiologico non sia ben definito, si ritiene che possa migliorare le prestazioni mentali e atletiche.

Nonostante non abbia effetti energizzanti diretti, la taurina è spesso aggiunta insieme alla caffeina nelle bevande energetiche, che hanno ottenuto una crescente popolarità. Troviamo la taurina anche in diversi integratori alimentari, vari tipi di latte per la crescita e mangimi per animali.

Per maggiori informazioni sulla taurina, puoi consultare la pagina [ossidoreduttasi](https://chimica.today/chimica-organica/ossidoriduttasi).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Come sarebbe il mondo senza ghiacciai?

Nuova mappa dell'Antartide È stata recentemente pubblicata una mappa innovativa che rappresenta l'Antartide senza il suo massiccio strato di ghiaccio. La mappa, creata sotto il...

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...
è in caricamento