back to top

Tautomeria: protonica, cheto-enolica

# La Tautomeria: un’Analisi Approfondita

La tautomeria è un fenomeno scoperto dal fisico tedesco Johannes van Laar che porta all’esistenza di strutture isomere in equilibrio tra loro. Queste strutture differiscono per la posizione relativa dei loro atomi e derivano rottura e formazione di legami σ. A differenza della risonanza, la tautomeria è una reazione chimica in cui un frammento si separa dal resto della molecola per ricollegarsi ad essa in una diversa posizione, mentre le forme tautomeriche sono distinte dalle forme di risonanza per la loro realtà fisica.

Tautomeria Protonica

La forma più comune di tautomeria è la tautomeria protonica, un equilibrio tra diverse forme che si distinguono per la posizione del protone legato. Questo equilibrio è particolarmente evidente nel caso della tautomeria cheto-enolica.

Tautomeria Cheto-Enolica

La tautomeria cheto-enolica si riferisce a un chetone con idrogeni in α al carbonile e segue lo stesso principio di equilibrio. La composizione di questa miscela è influenzata da vari parametri come il pH, la temperatura e il tipo di solvente. L’interconversione cheto-enolica essere catalizzata acida o basica e avviene in due stadi distinti.

1. Nel primo stadio, un protone si lega all’ossigeno carbonilico formando l’acido coniugato del composto carbonilico.
2. Nel secondo stadio, una molecola di agisce come base secondo la teoria di Bronsted-Lowry, rimuovendo un protone dal carbonio in α all’aldeide o al chetone protonato, formando l’enolo.

L’interconversione può anche avvenire per catalisi basica, con la base che estrae il protone dal carbonio in α al carbonile. Le forme cheto-enoliche sono in costante interconversione, tranne in assenza totale di acido o base.

Infine, è importante notare che l’equilibrio tra le forme tautomeriche dipende dai dettagli strutturali del composto, dalle condizioni ambientali come pH e temperatura, e dal tipo di solvente presente.

Equilibrio tra Forma Cheto ed Enolica

In chimica organica, l’equilibrio tra forma cheto ed enolica dipende da diversi fattori, tra cui la relativa delle due forme. In generale, la forma carbonilica è più stabile rispetto alla forma enolica. Tuttavia, esistono situazioni in cui la forma enolica può essere favorita, ad esempio quando il doppio legame dell’enolo si coniuga con gruppi che delocalizzano elettroni per risonanza o quando sono coinvolti legami a idrogeno.

Influenze sull’Equilibrio

In alcuni casi, la risonanza può influenzare la posizione dell’equilibrio tra forma chetonica ed enolica. Altri fattori come la formazione di legami a idrogeno possono anche giocare un ruolo importante. Ad esempio, il diacetile mostra una scarsa tendenza ad enolizzarsi a causa della sua conformazione trans, che evita repulsioni tra i dipoli molecolari. Al contrario, il cicloesan-1,2-dione può convertirsi completamente nella forma enolica a causa di limitazioni conformazionali.

Ruolo del Solvente nell’Equilibrio

Il solvente in cui avviene l’equilibrio cheto-enolico può influenzare significativamente la sua posizione. Solventi capaci di formare legami a idrogeno, come l’acqua, tendono a favorire la forma chetonica a discapito di quella enolica. Ad esempio, l’acetilacetone può esistere per il 95% nella forma enolica se il solvente è esano, mentre in presenza di acqua si trova principalmente nella forma chetonica.

Forme Cicliche Intramolecolari

Molte molecole dicarboniliche possono formare strutture cicliche intramolecolari con legami idrogeno, noti come anelli chelati. Queste forme chelate possono essere stabili e in alcuni casi possono interagire con ioni metallici per formare complessi chelati. Ad esempio, il rame, con i suoi orbitali vuoti a basso livello, può coordinarsi con enoli di composti dicarbonilici per formare sali chelati di particolare stabilità.

Questi fattori influenzano l’equilibrio tra forma cheto ed enolica in composti dicarbonilici, evidenziando la complessità di questo fenomeno in ambito chimico. Adattare le condizioni sperimentali può portare a variazioni significative nella distribuzione relativa delle due forme, fornendo preziose sul comportamento molecolare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....
è in caricamento