back to top

Tensione angolare nei cicloalcani

Tensione angolare nei cicloalcani

La teoria della tensione angolare nei cicloalcani si è sviluppata già alla fine del XIX secolo, attribuendo la maggiore reattività del rispetto agli altri cicloalcani proprio a questa peculiarità strutturale. Si ipotizzò che la tensione angolare derivasse dalla deformazione dell’angolo C-C-C a un valore molto inferiore a 109° 28′, presente nell’anello del ciclopropano. Questa caratteristica causa instabilità nei cicli piccoli come ciclopropano e ciclobutano ed è ancora ampiamente riconosciuta.

Anche nei cicli a quattro o cinque membri, l’inclusione di un doppio legame determina tensione angolare. Queste che convertono un carbonio sp^2 in carbonio ibridato sp^3 sono accelerate nei cicli a 3, 4 e 5 atomi a causa del rilascio della tensione sterica. Complessivamente, i composti ciclici sono meno stabili dei corrispondenti non ciclici.

Per ottimizzare l’energia, il compromesso tra tensione angolare e repulsione interelettronica determina una particolare geometria degli orbitali. Ne consegue che il ciclopropano utilizza legami piegati. Inoltre, le molecole cicliche vengono classificate in base al numero di termini e alla tensione corrispondente. I cicli a cinque e sei membri, i più comuni, presentano tensione minima.

Il ciclopentano, malgrado la conformazione planare, raggiunge una leggera conformazione zig-zagante che minimizza la tensione torsionale dei legami eclissati. I cicli più grandi, d’altra parte, presentano tensione in ordine crescente dal al ciclodecano. Il ciclodecano, tra i cicli più grandi, è caratterizzato da una maggiore energia di tensione a causa dell’impedimento sterico che comporta una deformazione degli angoli di legame.

In conclusione, la tensione angolare nei cicloalcani ha un impatto significativo sulla stabilità e sulla reattività di questi composti, determinando compromessi strutturali che influenzano le loro proprietà chimiche e fisiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento