Teoria di Baeyer: stabilità dei cicloalcani

La Teoria di Baeyer e la Stabilità dei Cicloalcani

La teoria di Baeyer si concentra sulla stabilità relativa dei cicloalcani, che presentano ibridazione sp3 del carbonio, con un angolo di legame di 109.5° diverso da quanto ci si aspetterebbe dal carbonio ibridato.

Cicloalcani e tensione angolare

La sovrapposizione ottimale degli orbitali atomici, secondo la teoria di Adolf von Baeyer, si ottiene per un angolo di 109.5°, che rappresenta un punto di equilibrio per la stabilità dei cicloalcani.

Angoli interni e stabilità

Secondo la teoria del 1885, la differenza tra gli angoli di un poligono regolare e l’angolo tetraedrico è un indicatore della stabilità dei cicloalcani. Ad esempio, il ciclopentano, con un angolo interno vicino a 109.5°, risulta essere il cicloalcano più stabile.

Realtà sperimentale e calore di combustione

La stabilità effettiva dei cicloalcani viene valutata anche attraverso il calore di combustione, che aumenta con il numero di atomi di carbonio nella molecola. Questi valori sperimentali mostrano che il cicloesano è il cicloalcano più stabile, a differenza delle ipotesi di Baeyer.

Limiti della teoria di Baeyer

La teoria di Baeyer è confermata solo per il ciclopropano, il ciclobutano e il ciclopentano, poiché la presunta planarità dei cicloalcani non è riscontrata nella realtà. Le conformazioni non planari influenzano la stabilità in base alla tensione angolare, torsionale e sterica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento