Teoria di Baeyer: stabilità dei cicloalcani

La Teoria di Baeyer e la Stabilità dei

La teoria di Baeyer si concentra sulla stabilità relativa dei cicloalcani, che presentano ibridazione sp3 del carbonio, con un angolo di legame di 109.5° diverso da quanto ci si aspetterebbe dal carbonio ibridato.

Cicloalcani e

La sovrapposizione ottimale degli orbitali atomici, secondo la teoria di Adolf von Baeyer, si ottiene per un angolo di 109.5°, che rappresenta un punto di equilibrio per la stabilità dei cicloalcani.

Angoli interni e stabilità

Secondo la teoria del 1885, la differenza tra gli angoli di un poligono regolare e l’angolo tetraedrico è un indicatore della stabilità dei cicloalcani. Ad esempio, il , con un angolo interno vicino a 109.5°, risulta essere il cicloalcano più stabile.

Realtà sperimentale e calore di combustione

La stabilità effettiva dei cicloalcani viene valutata anche attraverso il calore di combustione, che aumenta con il numero di atomi di carbonio nella molecola. Questi valori sperimentali mostrano che il è il cicloalcano più stabile, a differenza delle ipotesi di Baeyer.

Limiti della teoria di Baeyer

La teoria di Baeyer è confermata solo per il , il ciclobutano e il ciclopentano, poiché la presunta planarità dei cicloalcani non è riscontrata nella realtà. Le conformazioni non planari influenzano la stabilità in base alla tensione angolare, torsionale e sterica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento