Tetrossido di osmio: proprietà, sintesi, reazioni

Tetrossido di osmio: caratteristiche, sintesi e reazioni

Il tetrossido di osmio, noto anche come ossido di osmio (VIII), è una sostanza chimica tossica, volatile e costosa, utilizzata come agente colorante per campioni biologici osservati al microscopio elettronico. Il vapore di tetrossido di osmio può provocare irritazioni agli occhi, alla pelle e danni polmonari.

L’osmio è un elemento di transizione con configurazione elettronica [Xe] 4f^14 5d^6 6s^2 e può presentare diversi stati di ossidazione, inclusa la forma +8 come nel caso del composto OsO4.

Proprietà e sintesi

Il tetrossido di osmio ha una geometria tetraedrica con un angolo di legame O-Os-O di 109.5°, rendendo la molecola apolare. Si presenta come un solido cristallino con un punto di fusione di 40°C e un punto di ebollizione di 130°C. Va notato che la sua alta tossicità e volatilità lo rendono pericoloso se non manipolato correttamente. Nonostante sia incolore, è talvolta associato al colore giallo a causa della presenza di biossido di osmio OsO2.

La sintesi del tetrossido di osmio avviene portando il metallo alla temperatura di 400°C in presenza di ossigeno, secondo la reazione: Os + 2 O2 → OsO4. Questo composto è un acido di Lewis con proprietà ossidanti.

Reazioni e meccanismo

Il tetrossido di osmio può essere ridotto dall’idrogeno molecolare a osmio metallico attraverso la reazione: OsO4 + 4 H2 → Os + 4 H2O. È inoltre un efficace agente ossidante per la conversione di un alchene in un glicole vicinale, in una reazione stereospecifica che porta a un’addizione syn dei due gruppi –OH.

In presenza di un agente ossidante come H2O2, che rigenera l’osmio (VI) prodotto a osmio (VIII), il tetrossido di osmio viene utilizzato in quantità catalitiche per l’ossidazione degli alcheni.

Questo meccanismo di reazione prevede la formazione di un osmiato ciclico che giustifica il tipo di stereoselettività. Il tetrossido di osmio è usato principalmente come catalizzatore per l’ossidazione degli alcheni.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...