back to top

Tioacetammide: proprietà, sintesi, reazioni, usi

La Tioacetammide: Caratteristiche, Sintesi e Utilizzi

La tioacetammide è un composto organico dello zolfo di origine sintetica con formula CH3CSNH2 che presenta un doppio legame carbonio-zolfo. Questo composto tiocarbonilico sostituisce il gruppo carbonilico con il gruppo >C=S ed è noto per le sue proprietà epatotossiche e il potenziale cancerogeno per il fegato nei soggetti umani.

Proprietà

Si tratta di un solido cristallino bianco con un profumo intenso, solubile in ed etanolo, mentre è poco solubile nell’etere etilico. È miscibile con benzene ed etere di petrolio e viene idrolizzato da acidi e basi, reagendo anche con sali di metalli pesanti. La fragranza è simile a quella dei tioli.

La tioacetammide agisce come agente riducente e viene impiegata come fonte di ioni solfuro nella sintesi di composti organici e inorganici.

Sintesi

La tioacetammide può essere prodotta dalla reazione tra acetammide e pentasolfuro di fosforo, come segue: 4 CH3CONH2 + P4S10 → 4 CH3CSNH2 + P4S6O4. Può anche essere ottenuta dalla reazione solfuro di idrogeno e acetonitrile.

In presenza d’acqua idrolizza per formare acido solfidrico, ammoniaca e acido acetico, secondo la reazione: CH3CSNH2 + 2 H2O → H2S + NH3 + CH3COOH. In ambiente basico, reagisce con ioni OH- per generare ammoniaca, ione acetato e idrogenosolfuro.

Utilizzi

La tioacetammide trova impiego come solvente organico nelle industrie della pelle, dei tessuti e della carta. È inoltre utilizzata per la produzione di diversi materiali come catalizzatori, stabilizzanti, inibitori della polimerizzazione, prodotti chimici fotografici, pesticidi, agenti polimerizzanti e additivi per la produzione di gomma e materie prime farmaceutiche. Trova applicazione come acceleratore nella vulcanizzazione della gomma buna.

campo dell’analisi qualitativa, la tioacetammide sostituisce il solfuro di idrogeno per la precipitazione dei cationi del Secondo Gruppo analitico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento