back to top

Tioacetammide: proprietà, sintesi, reazioni, usi

La Tioacetammide: Caratteristiche, Sintesi e Utilizzi

La tioacetammide è un composto organico dello zolfo di origine sintetica con formula CH3CSNH2 che presenta un doppio legame carbonio-zolfo. Questo composto tiocarbonilico sostituisce il gruppo carbonilico con il gruppo >C=S ed è noto per le sue proprietà epatotossiche e il potenziale cancerogeno per il fegato nei soggetti umani.

Proprietà

Si tratta di un solido cristallino bianco con un profumo intenso, solubile in acqua ed etanolo, mentre è poco solubile nell’etere etilico. È miscibile con benzene ed etere di petrolio e viene idrolizzato da acidi e basi, reagendo anche con sali di metalli pesanti. La sua fragranza è simile a quella dei tioli.

La tioacetammide agisce come agente riducente e viene impiegata come fonte di ioni solfuro nella sintesi di composti organici e inorganici.

Sintesi

La tioacetammide può essere prodotta dalla reazione tra acetammide e pentasolfuro di fosforo, come segue: 4 CH3CONH2 + P4S10 → 4 CH3CSNH2 + P4S6O4. Può anche essere ottenuta dalla reazione del solfuro di idrogeno e acetonitrile.

Reazioni

In presenza d’acqua idrolizza per formare acido solfidrico, ammoniaca e acido acetico, secondo la reazione: CH3CSNH2 + 2 H2O → H2S + NH3 + CH3COOH. In ambiente basico, reagisce con ioni OH- per generare ammoniaca, ione acetato e idrogenosolfuro.

Utilizzi

La tioacetammide trova impiego come solvente organico nelle industrie della pelle, dei tessuti e della carta. È inoltre utilizzata per la produzione di diversi materiali come catalizzatori, stabilizzanti, inibitori della polimerizzazione, prodotti chimici fotografici, pesticidi, agenti polimerizzanti e additivi per la produzione di gomma e materie prime farmaceutiche. Trova applicazione come acceleratore nella vulcanizzazione della gomma buna.

Nel campo dell’analisi qualitativa, la tioacetammide sostituisce il solfuro di idrogeno per la precipitazione dei cationi del Secondo Gruppo analitico.

Leggi anche

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti rivelano informazioni sorprendenti su circa 2 milioni di anni.

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti risalgono a circa 2 milioni di anni fa e appartengono a diverse specie di alberi, piante,...

Pteridina : studiata per il suo potenziale utilizzo nella ricerca scientifica

La pteridina è un composto eterociclico aromatico presente nei sistemi biologici, che ha attirato l'attenzione per il suo ruolo in diverse funzioni biologiche. Con...

Proteina Z: un focus sulle sue funzioni e importanza nel contesto biologico

La proteina Z (PZ) è una proteina K-dipendente che presenta una somiglianza con altri fattori legati alla vitamina K, quali la proteina C, la...
è in caricamento