back to top

Tioli e tioeteri: struttura e comportamento chimico

Proprietà e dei tioli e dei tioeteri

I tioli, noti anche come mercaptani, sono composti organici che presentano un atomo di zolfo al posto di uno di ossigeno, simili agli . La nomenclatura dei tioli segue le regole IUPAC, aggiungendo il suffisso —tiolo al nome dell’idrocarburo di origine o il suffisso mercaptano al nome del gruppo alchilico legato alla funzione —SH. Gli anioni R-S sono denominati con il suffisso —tiolato, mentre i tioeteri seguono le convenzioni degli eteri IUPAC ma sono spesso chiamati solfuri dialchilici.

Ottenere tioli da alogenuri avviene tramite un meccanismo di , mentre i tioeteri sono sintetizzati in modo simile.

Dal punto di vista della reattività, i tioli possono formare sali insolubili con come il mercurio e reagire con acidi carbossilici e cloruri acidi per formare tiolesteri. Inoltre, possono reagire con aldeidi e chetoni per formare ditioacetali e ditiochetali. Rispetto agli alcoli, i tioli possono subire un’ossidazione sull’atomo di zolfo, formando disolfuri.

In , sia i tioli che i tioeteri dimostrano una serie di proprietà e reattività che li rendono rilevanti nel contesto chimico e biochimico. Sono conosciuti per la capacità di formare sali con i metalli alcalini e di agire come nucleofili, dando luogo a una varietà di prodotti chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento