back to top

Tioli e tioeteri: struttura e comportamento chimico

Proprietà e reattività dei tioli e dei tioeteri

I tioli, noti anche come mercaptani, sono composti organici che presentano un atomo di zolfo al posto di uno di ossigeno, simili agli alcoli. La nomenclatura dei tioli segue le regole IUPAC, aggiungendo il suffisso —tiolo al nome dell’idrocarburo di origine o il suffisso mercaptano al nome del gruppo alchilico legato alla funzione —SH. Gli anioni R-S sono denominati con il suffisso —tiolato, mentre i tioeteri seguono le convenzioni degli eteri IUPAC ma sono spesso chiamati solfuri dialchilici.

Ottenere tioli da alogenuri avviene tramite un meccanismo di sostituzione nucleofila, mentre i tioeteri sono sintetizzati in modo simile.

Dal punto di vista della reattività, i tioli possono formare sali insolubili con metalli pesanti come il mercurio e reagire con acidi carbossilici e cloruri acidi per formare tiolesteri. Inoltre, possono reagire con aldeidi e chetoni per formare ditioacetali e ditiochetali. Rispetto agli alcoli, i tioli possono subire un’ossidazione sull’atomo di zolfo, formando disolfuri.

In sintesi, sia i tioli che i tioeteri dimostrano una serie di proprietà e reattività che li rendono rilevanti nel contesto chimico e biochimico. Sono conosciuti per la capacità di formare sali con i metalli alcalini e di agire come nucleofili, dando luogo a una varietà di prodotti chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa accadrebbe se l’Europa affrontasse una guerra senza il supporto degli Stati Uniti?

Potenziale militare dell'UE Sebbene l'Unione Europea possa apparire come una potenza militare di primo piano basandosi su dati quantitativi, un'analisi approfondita evidenzia significative vulnerabilità. Queste...

Ecco tutte le nuove funzionalità di TikTok per garantire la sicurezza digitale degli adolescenti

Aggiornamento delle Funzionalità di Parental Control TikTok ha presentato un aggiornamento significativo alle sue funzionalità di parental control, introducendo nuove misure destinate a migliorare la...

Cosa causa le “cascate rosso sangue” sull’Isola di Hormuz in Iran? Scopri il fenomeno nel video!

Spiagge Rosse e Cascate Rosso Sangue L'Isola di Hormuz, situata nel Golfo Persico e appartenente alla provincia iraniana di Hormozgan, è famosa per le sue...
è in caricamento