Toluidine: proprietà, sintesi

Toluidine: caratteristiche e processo di sintesi

Le toluidine sono composti organici aromatici con formula C7H9N, costituiti da un anello benzenico, al quale sono legati il gruppo –NH2 e il gruppo –CH3. Esistono tre possibili isomeri, conosciuti come o-toluidina (2-ammino-1-metilbenzene), m-toluidina (3-ammino-1-metilbenzene) e p-toluidina (4-ammino-1-metilbenzene).

Proprietà

Le toluidine mostrano proprietà chimiche simili a quelle dell’anilina e, grazie alla presenza del gruppo amminico, manifestano una debole reattività basica. Sono poco solubili in acqua, ma la loro solubilità aumenta in soluzioni acide a causa della formazione di sali di ammonio. Gli isomeri orto e meta si presentano come liquidi viscosi, mentre l’isomero para si presenta allo stato solido, poiché le sue molecole sono più simmetriche e adatte ad adattarsi a una struttura cristallina. Le toluidine sono utilizzate nell’industria dei coloranti, in quella farmaceutica e come acceleranti nelle colle cianoacriliche.

Sintesi

La sintesi della m-toluidina avviene in modo diverso rispetto agli altri due isomeri, poiché sia il gruppo amminico –NH2 che il gruppo metilico –CH3 sono attivanti e direzionano l’orientamento delle ulteriori sostituzioni. Pertanto, è necessario introdurre un gruppo che funga da direttore meta e che possa essere successivamente trasformato. Il nitrogruppo –NO2 può costituire una buona soluzione, in quanto fa da direttore meta e può essere successivamente ridotto.

Per ottenere la m-toluidina, si procede con la nitrazione del benzene in presenza di HNO3 e H2SO4, per ottenere il nitrobenzene che viene poi sottoposto ad alchilazione di Friedel Crafts in presenza di AlCl3 e CH3Cl. La riduzione del 3-nitro-1-metilbenzene in presenza di Sn e HCl porta poi al prodotto desiderato.

Per quanto riguarda la sintesi dell’o-toluidina e della p-toluidina, si parte sempre dal benzene che, per nitrazione, dà il nitrobenzene. Quest’ultimo viene poi ridotto a ione fenilammonio in presenza di Sn e HCl, per poi reagire con idrossido di sodio e dar luogo alla formazione di anilina. Grazie al gruppo –NH2 attivante e direttore orto/para, l’anilina può subire un’alchilazione di Friedel-Craft per produrre i due isomeri o-toluidina e m-toluidina.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...