back to top

Trasposizioni ioniche: neopentilica, pinacolica, di Wolff

Trasposizioni ioniche: neopentilica, pinacolica, di Wolff

Le trasposizioni sono reazioni che comportano un riarrangiamento dello scheletro molecolare, producendo un isomero strutturale della molecola originale.

La migrazione di un gruppo Z da una posizione A a un’altra posizione B di una molecola viene definita come trasposizione o riarrangiamento. Si distinguono varie tipologie di trasposizioni, tra cui quelle ioniche che coinvolgono specie cariche positivamente o negativamente.

Tra le trasposizioni ioniche, la trasposizione neopentilica avviene per azione degli acidi alogenidrici su alcoli neopentilici, producendo alogenuri terziari.

Un altro esempio è la trasposizione pinacolica, che coinvolge la reazione di 1,2-dioli con acidi, portando alla formazione del composto 3,3-dimetil butan-2-one, noto come pinacolone.

La trasposizione di Wolff è un processo in cui un α-diazochetone, ottenibile per reazione di un cloruro acido con diazometano, tende a perdere una molecola di azoto per dar luogo a cheteni.

La reazione del diazometano con i cloruri acidi, seguita dalla trasposizione di Wolff, permette l’allungamento della catena carboniosa di un acido carbossilico di una unità, con la formazione dell’epossido come sottoprodotto.

In ambiente acido, le aldeidi e i chetoni possono portare alla formazione dei carbocationi α-idrossilati che si modificano per dare prodotti di trasposizione.

In questo tipo di reazioni, è possibile ottenere una varietà di prodotti derivati da un carbocatione intermedio e sono conosciute come trasposizioni di Wagner-Meerwein, che possono coinvolgere anche l’allontanamento di gruppi diversi dall’acqua.

Questi processi di trasposizione ionica e di riarrangiamento sono di grande importanza in diversi campi della chimica organica, permettendo di ottenere nuove molecole e composti con applicazioni in vari settori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento