back to top

Tricosene: l’attrattore sessuale, funzioni, sintesi, usi

Il ruolo del Tricosene nella comunicazione tra insetti

Gli insetti utilizzano molecole chiamate feromoni per comunicare informazioni tra individui della stessa specie. Il tricosene, noto anche come (Z)-9-tricosene, è una di queste molecole e svolge un ruolo chiave nella comunicazione sessuale di alcune specie di insetti.

Indice Articolo

Il processo di del Tricosene

Il tricosene può essere prodotto da diverse specie di mosche, come la mosca domestica. La sua sintesi avviene a partire dall’, un acido carbossilico monoinsaturo a 24 atomi di carbonio. Questo acido presenta un sito di insaturazione in posizione 15 e viene trasformato attraverso varie che coinvolgono l’Acil-CoA e l’aldeide. Infine, tramite un processo enzimatico mediato dal citocromo P450, si ottiene il tricosene (Z)-9-tricosene.

e utilizzi del Tricosene

La scoperta dei feromoni sessuali, tra cui il tricosene, ha portato alla creazione di . Queste trappole sono progettate per attrarre insetti adulti, interferendo con il loro ciclo riproduttivo e offrendo un’alternativa naturale e efficace ai pesticidi chimici.

In conclusione, il tricosene svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione tra gli insetti e le sue applicazioni pratiche come le trappole a feromoni ne fanno un elemento importante nel controllo biologico degli insetti dannosi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento