back to top

Trifluorometano: sintesi, reazioni, usi

Il trifluorometano, conosciuto anche come fluoroformio, è un composto alometano con formula CHF3, simile al cloroformio (CHCl3). Si tratta di un sottoprodotto della produzione di teflon, polivinilidenfluoruro, refrigeranti, agenti estinguenti e schiume.

Proprietà

Il trifluorometano è un gas poco solubile in acqua ma solubile in etanolo, acetone, etere etilico, benzene e tetracloruro di carbonio, mentre risulta insolubile in glicole etilenico e glicerolo. Ha una geometria tetraedrica e un momento di dipolo non nullo di 1.649 D. È considerato un acido molto debole con un valore di pKa di 25.

Produzione e Sintesi

Il trifluorometano è stato per la prima volta ottenuto nel 1894 da Maurice Meslans facendo reagire iodoforo con fluoruro di argento. Attualmente, viene principalmente prodotto dalla reazione tra cloroformio e acido fluoridrico.

Reazioni

Il fluoroformio reagisce con alcossidi dei metalli alcalini come sodio e potassio per formare alcoli corrispondenti. A temperature elevate, in presenza di ossigeno, si forma COF2 e HF. In presenza di iodio e ossigeno si forma trifluoroiodometano, acido fluoridrico e biossido di carbonio. Inoltre, reagisce con bromo per produrre bromotrifluorometano e acido bromidrico.

Usi

Il trifluorometano è impiegato nei sistemi di refrigerazione come nei condizionatori per automobili, nell’industria dei semiconduttori e come estinguente del fuoco. È il precursore del gruppo trifluorometilico presente in alcuni prodotti farmaceutici per modificare le proprietà fisico-chimiche e migliorare l’affinità delle molecole farmacologiche.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento