back to top

Trigonellina: biosintesi, proprietà, usi

Scopriamo di più sulla Trigonellina, conosciuta anche come Niacina Metilata

La Trigonellina, conosciuta come niacina metilata, è un alcaloide piridinico con formula chimica C7H7NO2. È isolata per la prima volta da Johns nel 1885 dal fieno greco. Questo composto è caratterizzato dalla presenza di un gruppo ammonio quaternario e un ione carbossilato, il che lo rende simile agli amminoacidi e lo fa esistere come zwitterione.

È un ormone vegetale presente in quantità significative in molte piante, tra cui chicchi di caffè, semi di fieno greco, piselli, semi di canapa e avena.

Proprietà Trigonellina

La Trigonellina si presenta sotto forma di una polvere cristallina bianca, solubile in metanolo e acqua. Essendo un alcaloide idrofilo polare, viene estratta da foglie, fusti e radici immerse in acqua calda, macinate e omogeneizzate. Successivamente, l’impasto viene trattato con metanolo a 60°C, centrifugato e l’estratto risultante viene purificato.

Biosintesi della Trigonellina

La biosintesi della Trigonellina avviene a partire dall’acido nicotinico tramite l’azione dell’enzima N-metiltransferasi. In questo processo, la S-adenosil metionina si trasforma in S-adenosil-L-omocisteina.

Usi e benefici

La Trigonellina è stata utilizzata nella medicina tradizionale asiatica per i suoi effetti antinfiammatori e antiossidanti. Si ipotizza che possa svolgere un importante nell’anti-invecchiamento e nel trattamento malattie neurodegenerative, grazie alle sue proprietà antiossidanti e neuroprotettive.

La ricerca clinica ha evidenziato numerosi utilizzi farmaceutici della Trigonellina, come antidiabetico, antiiperlipidemico, antiobesità, antitumorale, antinfiammatorio, antiossidante, antimicotico e antibatterico. Oltre alla Trigonellina, il fieno greco contiene una vasta gamma di fitocostituenti come steroidi, alcaloidi, saponine, polifenoli, , lipidi e carboidrati.

In conclusione, la Trigonellina rappresenta un composto versatile con numerose potenzialità terapeutiche, supportate da ricerche scientifiche e applicazioni nella medicina tradizionale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il terremoto in Myanmar ha avuto un impatto così devastante?

Le conseguenze del terremoto del 28 marzo La scossa di terremoto avvenuta in Myanmar il 28 marzo ha avuto un impatto devastante, causando oltre 2700...

La “Ghibli mania” scombina ChatGPT: cosa è successo alle immagini IA e il ruolo del copyright

Origine della Ghibli Mania La "Ghibli mania" è un fenomeno virale che ha preso piede sui social media, dove utenti di tutto il mondo condividono...

Come sarebbe il mondo senza ghiacciai?

Nuova mappa dell'Antartide È stata recentemente pubblicata una mappa innovativa che rappresenta l'Antartide senza il suo massiccio strato di ghiaccio. La mappa, creata sotto il...
è in caricamento