Chimica, Acetato di sodio: pH, sintesi, reazioni

Acetato di sodio: caratteristiche e sintesi

L’acetato di sodio, conosciuto anche come sodio etanoato, è il sale sodico dell’acido acetico con formula CH3COONa, che può presentarsi anidro o come sale triidrato. Derivante da un acido debole (acido acetico) e una base forte (NaOH), le soluzioni contenenti tale sale mostrano un’ e un pH superiore a 7.

Proprietà dell’acetato di sodio

L’acetato di sodio si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina igroscopica, solubile in acqua ed etanolo. Non ha odore a temperatura ambiente, ma emana l’odore caratteristico dell’aceto quando riscaldato. È reattivo con ossidanti forti e subisce decomposizione termica ad alte temperature, producendo metano, biossido di carbonio e, a temperature superiori ai 400°C, anche idrogeno.

Sintesi dell’acetato di sodio

Per preparare l’acetato di sodio, si può far reagire una soluzione di acido acetico con bicarbonato di sodio o carbonato di sodio decaidrato secondo l’equazione:

CH3COOH + NaHCO3 → CH3COONa + CO2 + H2O

Il sodio acetato: produzione e

Il sodio acetato, anche noto con la formula CH₃COONa, può essere preparato tramite la reazione tra acido acetico glaciale e sodio metallico in atmosfera inerte. Questo processo industriale segue l’equazione:

2 CH₃COOH + 2 Na → 2 CH₃COONa + H₂

Un’altra reazione importante riguarda la del sodio acetato, ottenuta riscaldando il sale anidro a 360 °C in presenza di NaOH e CaO. Qui i prodotti della reazione sono metano e carbonato di sodio:

CH₃COONa + NaOH → CH₄ + Na₂CO₃

Il sodio acetato può anche reagire con il per produrre anidride acetica:

CH₃COONa + CH₃COCl → CH₃COOCOCH₃ + NaCl

Usi del sodio acetato

Il sodio acetato trova diversi utilizzi:

– In campo medico, viene impiegato per trattare bassi livelli di sodio.
– In combinazione con l’acido acetico, è utilizzato per preparare soluzioni tampone.
– Nell’industria tessile, viene impiegato per neutralizzare l’acido solforico.
– Grazie alla capacità di inibire la crescita batterica in un’ampia gamma di pH, viene utilizzato come conservante alimentare.
– Trova impiego come emulsionante in vari prodotti industriali come gelati, budini e creme spalmabili.

Il sodio acetato rappresenta dunque una sostanza versatile con numerose sia nel settore industriale che in quello medico e alimentare. La sua produzione e le sue reazioni chimiche offrono un ampio spettro di possibilità d’impiego.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento