back to top

Acetil-coenzima A: struttura

Acetil-Coenzima A: il metabolita chiave nel catabolismo dei nutrienti e negli enzimi

L’acetil-coenzima A è un metabolita fondamentale che deriva dal catabolismo di nutrienti cruciali come il glucosio, gli acidi grassi e gli amminoacidi, sintetizzato all’interno dei mitocondri.

La dell’Acetil-Coenzima A

L’acetil-coenzima A deriva da diverse reazioni metaboliche, tra cui la ossidativa del piruvato, la degradazione ossidativa di amminoacidi come fenilalanina, tirosina, leucina, lisina e triptofano, e l’ossidazione degli acidi grassi a catena lunga.

Il Ruolo Chiave nel Metabolismo

Konrad Bloch e Feodor Lynen ricevettero il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina nel 1964 per le loro ricerche che collegavano l’acetil-CoA e il metabolismo degli acidi grassi, evidenziando l’importanza cruciale di questo metabolita.

dell’Acetil-Coenzima A

L’acetil-coenzima A ha una struttura complessa con la formula C23H38N7O17P3S ed è un tioestere ottenuto dalla condensazione tra un acido carbossilico e un tiolo, in questo caso il coenzima A e l’acido acetico, rispettivamente.

Utilizzo come Intermedio Energetico

Il legame tioestere presente nell’acetil-coenzima A è instabile e ad alta , permettendo al gruppo acetile di essere trasferito facilmente ad altre molecole. Questo lo rende un intermedio energetico fondamentale per numerose sintesi biochimiche.

Il Contributo dei Biochimici

Durante gli anni ’30 e ’40 del secolo scorso, quattro biochimici tedeschi si dedicarono allo studio del metabolismo del glucosio. Tra di loro, Hans Adolf Krebs e Fritz Albert Lipmann, rispettivamente naturalizzati britannico e statunitense, contribuirono in modo significativo alla comprensione del ruolo del coenzima A e ricevettero il Premio Nobel per la Medicina nel 1953.

Konrad Emil Bloch e Feodor Lynen, vedendo l’acetil-coenzima A come parte fondamentale del metabolismo degli acidi grassi, furono insigniti del Premio Nobel per la Medicina nel 1964 per le loro ricerche sulla regolazione del colesterolo e degli acidi grassi nel corpo umano.

In conclusione, l’acetil-coenzima A rappresenta un nodo cruciale nel metabolismo dei nutrienti, svolgendo un ruolo fondamentale nel trasferimento di gruppi acetile e nell’apporto di energia per le reazioni biochimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

La Turchia inventa la toilette alla turca e riscrive la storia del bagno senza water

Sconvolgente! La "toilette alla turca"** non è nemmeno turca, ma gli europei l'hanno ribattezzata così per via degli Ottomani. Più igienica del nostro caro...

Il Burj Khalifa potrebbe essere superato dalla Dubai Creek Tower, riscrivendo il primato mondiale del grattacielo più alto.

Preparatevi, mondo: Dubai sta per sfoderare la sua nuova follia verticale, la Creek Tower, che potrebbe schizzare a oltre 1.000 metri e spodestare il...

Le lingue agglutinanti svelano le debolezze delle lingue flessive e isolanti in modo inaspettato

Svelato il segreto delle lingue che ti fanno impazzire: sono come droghe linguistiche che appiccicano parole come chewing gum! Se pensi che l'italiano sia...
è in caricamento