back to top

Acetogenine: flavonoidi, attività terapeutiche

Flavonoidi e Acetogenine: Applicazioni Terapeutiche e Proprietà.

Le acetogenine sono composti naturali della classe dei polichetidi, costituiti da uno schema carbonioso contenente da 32 a 37 atomi di carbonio. Queste sostanze rappresentano gran parte dei pigmenti del mondo naturale, conferendo colore a fiori, foglie autunnali, licheni, insetti e alberi tropicali.

I flavonoidi, importanti polifenoli presenti in circa 300 pigmenti floreali, assorbono luce visibile e conferiscono colorazioni giallo-arancione, rossa, violetta o azzurra a fiori e frutta. Appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, le antocianine sono costituite da una molecola di benzene fusa con una di pirano, e si trovano nei fiori e nella frutta come glicosidi la cui idrolisi produce agliconi noti come antocianidine.

PUBBLICITA

Il colore delle antocianine e delle antocianidine è dovuto alla presenza di legami π, che a seguito di eccitazione dovuta alla luce, sottraggono ad essa una o più componenti emettendo le rimanenti, e appaiono colorate all’occhio umano.

Le acetogenine, in particolare le acetogenine annonaceae, mostrano attività terapeutiche. La pianta Annona muricata, appartenente alla famiglia delle Annonaceae, produce un frutto detto Guanàbana o Graviola, che viene utilizzato da tempo nella medicina naturale per combattere vermi, parassiti e come antipiretico e astringente.

Alcuni centri di ricerca statunitensi stanno investendo in ricerche per valutare la possibilità che la Graviola possa aiutare ad eliminare alcuni tipi di cellule cancerogene. La ricerca farmaceutica sulle acetogenine è orientata nella coltivazione di vari tipi di muffe, nel tentativo di produrre mutazioni ed estrarre le acetogenine prodotte attive dal punto di vista biologico.

In conclusione, acetogenine e flavonoidi presentano numerose potenziali applicazioni terapeutiche e rappresentano un campo di ricerca promettente per la salute e il benessere umano.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento