Acidi biliari: caratteristiche, biosintesi, funzioni

Acidi biliari: struttura e caratteristiche

Gli acidi biliari (BA) sono molecole anfipatiche costituite da un nucleo steroideo idrofobo e uno rigido, unito a un gruppo ossidrile idrofilo e a una catena laterale alifatica acida flessibile. Il nucleo steroideo è composto da uno scheletro di ciclopentanoperidrofenantrene saturo, che è un idrocarburo tetraciclico formato da tre anelli a sei membri e un anello a cinque membri.

Gli acidi biliari sono molecole tensioattive che tendono a formare spontaneamente aggregati sulla superficie di confine delle facce idrofile e lipofile, creando quando la concentrazione supera la concentrazione micellare critica.

Caratteristiche degli acidi biliari

La famiglia degli acidi biliari presenta caratteristiche fisico-chimiche e biologiche peculiari. Sono sintetizzati dal fegato a partire dal , svolgendo un ruolo importante nella digestione e nell’assorbimento dei grassi, oltre a essere cruciali per vari processi fisiologici.

e funzioni degli acidi biliari

La degli acidi biliari avviene nelle cellule epatiche, producendo acidi biliari primari come l’acido colico e l’acido chenodesossicolico. Questi acidi biliari vengono immagazzinati nella colecisti, rilasciati nell’intestino, riassorbiti nel flusso sanguigno e infine ridistribuiti nel fegato.

Durante questo ciclo, gli acidi biliari subiscono modifiche strutturali da parte di enzimi e batteri, acquisendo le proprietà necessarie per regolare il metabolismo, svolgere funzioni antimicrobiche e favorire la solubilizzazione dei lipidi nella digestione.

Ruolo e funzioni degli acidi biliari

Gli acidi biliari favoriscono l’assorbimento dei lipidi e delle vitamine liposolubili, agendo come emulsionanti. La loro versatilità nell’ambito delle funzioni fisiologiche ha portato al loro impiego in diverse biologiche, come la somministrazione di molecole attive, trattamenti per malattie metaboliche e processi di emulsionamento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento