back to top

Acidi triprotici: equilibri, esercizi

Acidi Triprotici: Caratteristiche e Equilibri

Gli acidi triprotici sono specie chimiche che presentano tre protoni acidi che si dissociano in tre fasi successive, ciascuna regolata da una specifica costante di equilibrio. Questi acidi, comunemente conosciuti come acidi poliprotici, includono sia acidi diprotici che acidi triprotici come l’, l’acido fosforoso, l’ e l’.

Equilibri di Dissociazione degli Acidi Triprotici

Nel caso di un acido triprotico generico H₃A, si verificano i seguenti equilibri durante la dissociazione:
– H₃A + H₂O ⇄ H₂A⁻ + H₃O⁺ (Kₐ)
– H₂A⁻ + H₂O ⇄ HA²⁻ + H₃O⁺ (Kₐ2)
– HA²⁻ + H₂O ⇄ A³⁻ + H₃O⁺ (Kₐ3)

Le costanti di equilibrio Kₐ1, Kₐ2 e Kₐ3 regolano rispettivamente questi processi di dissociazione.

Calcolo delle Specie Presenti

Poiché Kₐ1 > Kₐ2 > Kₐ3, la totalità degli ioni H₃O⁺ è prodotta nella prima di dissociazione, permettendo di trattare l’acido in modo simile a un acido monoprotico per calcolare il pH della soluzione.

Sebbene la tendenza alla perdita di ogni protone acido diminuisca con i protoni successivi, tutte le possibili specie ioniche sono presenti in soluzione e per determinarne le concentrazioni è necessario utilizzare le equazioni basate sulle costanti di equilibrio.

Esempio di Calcolo con l’Acido Fosforico

L’acido fosforico, ad esempio, presenta tre costanti di equilibrio con valori di pKₐ pari a 2.12, 7.21 e 12.7. Ad un pH uguale al pKₐ per una specifica dissociazione, le due forme delle specie ioniche sono presenti in concentrazioni uguali.

Consideriamo la seconda dissociazione dell’acido fosforico con un pKₐ2 di 7.21. Se il pH della soluzione è pari a 7.21, per l’equazione di Henderson-Hasselbalch otteniamo un rapporto di concentrazione di 1 tra le due forme molecolari.

Questi calcoli consentono di determinare le specie ioniche predominanti in soluzione in base al pH e ai valori delle costanti di equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento