back to top

Acido clorico: proprietà, sintesi, reazioni


Acido Clorico: Proprietà, Sintesi e Applicazioni

Descrizione dell’Acido Clorico

L’acido clorico, con formula HClO3, è un ossiacido in cui il cloro ha un numero di ossidazione +5. Nella sua struttura, il cloro è legato tramite un doppio legame a due atomi di ossigeno e tramite un legame semplice a un gruppo -OH.

Proprietà dell’Acido Clorico

L’acido clorico è considerato un acido forte con una costante di dissociazione pari a 10, il che significa che si dissocia completamente in soluzione secondo l’equazione: HClO3 → H+ + ClO3. È anche un potente ossidante e si decompone a temperature superiori a 40°C attraverso di disproporzione, producendo acido perclorico e biossido di cloro.

Sintesi dell’Acido Clorico

L’acido clorico può essere sintetizzato in diversi modi:
– Per disproporzione dell’acido cloroso: 2 HClO2 → HClO + HClO3
– Per disproporzione dell’acido ipocloroso: 3 HClO → HClO3 + 2 HCl
– Per reazione di precipitazione da clorato di bario e acido solforico: Ba(ClO3)2 + H2SO4 → BaSO4 + 2 HClO3

Applicazioni dell’Acido Clorico

L’acido clorico trova impiego nella dai gas di combustione e da processi chimici, come nitrazioni e decapaggio dei metalli. Reagisce con NO e SO2 per rimuovere efficacemente tali agenti inquinanti. Il biossido di cloro, prodotto nella reazione, partecipa a processi di ossidazione che generano sottoprodotti come NO, NO2 e acido nitrico, contribuendo alla rimozione di NOx/SOx.

Recenti studi hanno inoltre evidenziato l’efficacia dell’acido clorico nella rimozione di metalli tossici come il mercurio elementare dai gas di scarico degli inceneritori e dagli impianti di cloro-alcali a cella di mercurio, nonché dai gas di combustione delle centrali a carbone. Questo dimostra le potenzialità di questo ossidante in di bonifica ambientale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento