back to top

Acido cloroso: proprietà, sintesi, usi

Proprietà e dell’acido cloroso

L’acido cloroso, un composto inorganico con il cloro in una particolare forma di ossidazione, è il meno stabile tra gli del cloro. La sua struttura molecolare è caratterizzata da un legame doppio tra il cloro e un atomo di ossigeno, insieme a un gruppo -OH. Questo determina una geometria molecolare angolata. A causa della sua instabilità, l’acido cloroso tende a decomporsi secondo una reazione di disproporzione. Inoltre, nonostante sia teoricamente un buon ossidante, la sua propensione alla ne limita il potere ossidante.

Sintesi dell’acido cloroso

La sintesi dell’acido cloroso può avvenire in due stadi, principalmente dalla reazione tra di sodio e cloruro di bario, seguita dalla reazione tra clorito di bario e acido solforico. Un altro metodo sintetico coinvolge la reazione tra clorito di piombo e acido solforico.

Usi limitati

A causa della sua instabilità, l’uso dell’acido cloroso è molto limitato. Tuttavia, i suoi sali come il NaClO2 vengono impiegati in alcuni processi industriali, come ad esempio nella produzione di .

Questa molecola inorganica, il cui cloro è caratterizzato da un numero di ossidazione particolare, offre interessanti spunti di studio in campo chimico e industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento