back to top

Acido fosfotungstico

Applicazioni e Caratteristiche dell’

Conosciuto anche come PTA, l’acido fosfotungstico con formula H3PW12O40 è un composto cristallino bianco, altamente solubile in e solventi polari, senza odore evidente. Presente spesso come H3PW12O40 · 24 H2O, ha una massa molare anidra di 2880.2 g/mol e mostra una natura fortemente acida con un pH di circa .8 in soluzione.

La comunità scientifica ha individuato nell’acido fosfotungstico, insieme ai suoi simili acidi fosfomolibdico e silicotungstico, dei solidi acidi eco-sostenibili. Questi catalizzatori eterogenei sono ampiamente impiegati nelle reazioni sintetiche industriali, trovando applicazione nella catalisi organica, nell’elettroanalisi, nel potenziamento degli elettrocatalizzatori e come elettroliti nei sensori.

Il processo di produzione di PTA parte da una soluzione di tungstato di sodio riscaldata a 70°C, a cui si aggiunge acido cloridrico per ottenere il metatungstato di sodio. Successivamente, l’aggiunta di acido fosforico porta alla formazione del fosfotungstato di sodio, da cui si ottiene infine l’acido fosfotungstico attraverso lo scambio cationico.

Utilizzato nell’istologia per differenziare vari tessuti e nei settori dei coloranti, dell’ gravimetrica e della precipitazione proteica, l’acido fosfotungstico dimostra una versatilità d’impiego notevole. Inoltre, il suo ruolo catalitico nella produzione di 5-idrossimetilfurfurale e di chinoline polisostituite, con applicazioni farmacologiche, sottolinea ulteriormente la sua importanza in ambito scientifico e industriale.

Grazie alla sua efficacia come catalizzatore eco-compatibile e alla sua superiorità nella precipitazione proteica, l’acido fosfotungstico rappresenta una risorsa fondamentale per la ricerca e lo sviluppo sostenibile in svariati campi applicativi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il cancro viene annusato dai cani, ma i metodi tradizionali li rendono meno accurati e pratici nel rilevamento.

Cani che fiutano il cancro come veri detective pelosi? Un trial clinico britannico ha visto questi eroi a quattro zampe annusare urina per scovare...

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...

Chi comanda ha imposto il rosso e l’ottagonale per il segnale di stop, ignorando le vecchie norme

Svelato il segreto del segnale STOP: un'invenzione americana che ci fa inchiodare da un secolo! Chi l'avrebbe mai detto che un semplice cartello rosso...
è in caricamento