back to top

Acido ipoiodoso: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Acido Ipoiodoso: Proprietà, e Usi

L’acido ipoiodoso è un ossiacido dell’iodio, con numero di ossidazione +1 e formula HIO. Questo acido è instabile in confronto agli analoghi HClO e HBrO, e presenta una costante di equilibrio relativa alla dissociazione pari a 2.3 · 10-11.

Proprietà

L’acido ipoiodoso esiste solo in soluzione acquosa, conferendo a questa soluzione un caratteristico colore giallo-verde. Allo stato solido non è stato ancora isolato, quindi le sue proprietà sono calcolate teoricamente.

È un potente ossidante ma può anche comportarsi come riducente, poiché lo iodio in questo acido ha un numero di ossidazione intermedio tra +7 e -1.

Sintesi

L’acido ipoiodoso può essere ottenuto dalla reazione tra iodio e ossido di mercurio (II) a temperature comprese tra 0 e 2°C:

2 I2 + HgO + H2O → 2 HIO + HgI2

Un altro metodo di sintesi prevede la reazione tra iodio e idrossido di sodio, che porta alla formazione di ipoiodito e ioduro di sodio in una reazione di disproporzione:

2 NaOH + I2 → NaIO + NaI + H2

Per ottenere l’acido ipoiodoso, avviene l’idrolisi dell’ipoiodito di sodio:

NaIO + H2O ⇄ HIO + NaOH

L’acido ipoiodoso tende a decomporsi tramite una reazione di disproporzione:

5 HIO → HIO3 + 2 I2 + 2 H2O

Questa reazione produce acido iodico, con iodio che mostra un numero di ossidazione +5 e iodio con numero di ossidazione zero.

Usi

L’acido iodico è un potente agente ossidante ed è impiegato nei combustibili per missili. Viene utilizzato anche per la disinfezione e nel potabile.

Nel settore agricolo, viene impiegato per eliminare le dall’acqua delle piscine e per contrastare gli insetti nocivi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento