back to top

Acido tiosolforico

Acido tiosolforico: struttura, proprietà e sintesi

L’acido tiosolforico è un ossiacido del zolfo con la formula H2S2O3, analogo all’ in cui un ossigeno è sostituito da un atomo di zolfo. La struttura dell’acido è caratterizzata dall’atomo di zolfo centrale legato a due gruppi -OH, un atomo di ossigeno tramite doppio e un atomo di zolfo con doppio legame. È importante notare che l’atomo di zolfo ha un numero di ossidazione pari a zero.

L’acido tiosolforico è un solido cristallino bianco con limitati utilizzi pratici. È un acido diprotico e subisce due equilibri di dissociazione con costanti relative. La sua sintesi è un processo complesso. La reazione tra anidride solforosa e acido solfidrico, condotta in etere etilico a bassa temperatura, è una delle vie per ottenere l’acido tiosolforico.

Dato che l’acido tiosolforico si decompone facilmente in soluzione acquosa, la sintesi è stata ottenuta in condizioni anidre da Max Schmidt e il suo team. Inoltre, reagisce a caldo con il sodio idrossido producendo zolfo e solfito di sodio.

In conclusione, l’acido tiosolforico presenta interessanti caratteristiche strutturali e proprietà chimiche, e la sua sintesi richiede condizioni particolari per essere ottenuto in pura.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Yellowstone invaso da centinaia di orsi: l’AI crea l’immagine falsa per nascondere la realtà

Orsi grizzly e neri bloccano Yellowstone? Panico virale per un "raduno misterioso" che puzza di disastro imminente! Ma attenzione, gente, è solo l'ennesima bufala...

La rara microluna rosa di questo week-end verrà ignorata dalla maggior parte delle persone, troppo distratte dal tran tran quotidiano.

Avete presente quando vi promettono una serata epica e finisce in un flop cosmico? Ecco, la "Luna Rosa" sta arrivando per deludervi dolcemente! Tra...

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...
è in caricamento