back to top

Adenosina monofosfato ciclico: struttura, biosintesi, funzioni

L’importanza dell’adenosina monofosfato ciclico (cAMP) come secondo messaggero nelle cellule

L’adenosina monofosfato ciclico (cAMP) svolge un ruolo cruciale come mediatore intracellulare degli effetti degli ormoni. Questa molecola agisce come secondo messaggero all’interno delle cellule, trasmettendo i segnali degli ormoni a livello cellulare. Il cAMP è universale per tutte le cellule e per tutti gli ormoni, portando il messaggio al loro interno. Questa importante scoperta è stata compiuta dal biochimico statunitense Earl Wilbur Sutherland Jr., vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1971.

Il legame tra cAMP e l’ormone adrenalina

Un esempio significativo dell’azione del cAMP è rappresentato dall’ormone adrenalina. Questo ormone svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione dei segnali da una cellula all’altra, preparando l’organismo a reagire in situazioni di pericolo o stress. L’adrenalina induce una serie di risposte fisiologiche che permettono all’organismo di “combattere o fuggire” di fronte a situazioni minacciose.

Il sistema nervoso funge da centrale di controllo, attivando le difese dell’organismo in risposta agli stimoli esterni. Quando l’adrenalina si lega alle cellule, il cAMP entra in azione, traducendo il segnale ormonale in una risposta cellulare.

La biosintesi del cAMP attraverso l’adenilato ciclasi

Il cAMP, come secondo messaggero, è prodotto dall’adenilato ciclasi, un enzima appartenente alla classe delle liasi. Questo enzima catalizza la reazione attraverso la quale l’adenosina trifosfato (ATP) si converte in cAMP e pirofosfato. L’adenilato ciclasi è attivato da proteine G, intermediari cruciali tra i recettori delle cellule e la sintesi del cAMP.

In conclusione, l’adenosina monofosfato ciclico svolge un ruolo chiave nel trasmettere i segnali ormonali all’interno delle cellule, contribuendo alla regolazione di importanti processi fisiologici nell’organismo. La sua scoperta ha rappresentato un importante traguardo nella comprensione dei meccanismi di comunicazione cellulare.Trasduzione del segnale e funzione del cAMP nelle cellule

La trasduzione del segnale dopo il legame degli ormoni ai recettori cellulari porta a due conformazioni diverse, una inattiva con GDP e una attiva con GTP. Quando un ormone come l’adrenalina si lega al recettore, il GDP si dissocia e viene sostituito da una molecola di GTP, causando la separazione della struttura in due frammenti. Il frammento α, contenente GTP, si sposta lungo la membrana e attiva l’enzima adenilil ciclasi. Quest’ultimo produce cAMP che diffonde il segnale all’interno della cellula. Successivamente, la subunità α idrolizza il GTP in GDP, si stacca dall’enzima e si ricombina con l’altro frammento per ricostituire la proteina G inattiva.

Funzioni principali del cAMP

Il cAMP agisce indirettamente sui suoi enzimi bersaglio, ma attiva le protein-chinasi che regolano le proteine cellulari attraverso la fosforilazione dei residui serinici e treoninici, utilizzando ATP come fonte di ioni fosfato. Uno dei risultati di questa regolazione è l’aumento dell’attività dei canali del calcio attivati dal voltaggio nelle cellule muscolari cardiache.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento