Alcaloidi piridinici e piperidinici: classificazione

Alcaloidi piridinici e piperidinici: classificazione

Gli alcaloidi, composti azotati di origine vegetale, sono diffusi nelle Dicotiledoni, in particolare nella famiglia delle Apocinacee, delle Papaveracee, delle Papilionacee, delle Ranuncolacee, delle Rubiacee, delle Rutacee e delle Solanacee.

La maggior parte degli alcaloidi non si trova libera, ma sotto forma di sali con diversi acidi organici e meno comunemente inorganici. Un criterio generale definisce gli alcaloidi come sostanze azotate con una struttura complessa e contenenti azoto come componente di una struttura eterociclica.

I nomi degli alcaloidi, a causa della complessità della loro struttura, non seguono regole sistematiche, ma sono generalmente assegnati derivandoli dalla pianta da cui sono estratti o dalla loro azione fisiologica, o ancora dal nome dei ricercatori che li hanno isolati.

Classificazione
Il metodo usato per la classificazione degli alcaloidi è quello di raggrupparli sulla base delle loro caratteristiche strutturali. Un gruppo di alcaloidi contiene un anello piridinico o piperidinico.

Alcaloidi piridinici
Tra gli alcaloidi piridinici vi è l’arecolina avente formula C8H13NO2 che ha un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale. Le capacità di apprendimento sono migliorate a seguito dell’assunzione, pertanto può essere utilizzata per rallentare il declino cognitivo che si verifica nei malati di Alzheimer.

Un alcaloide che contiene sia il nucleo piridinico che pirrolidinico è la nicotina.

Alcaloidi piperidinici
Tra gli alcaloidi piperidinici vi è la lobelina avente formula C22H27NO2 che viene utilizzata come coadiuvante per i tabagisti che vogliono smettere di fumare e può trovare applicazioni nel trattamento di altre dipendenze come quella da anfetamina, alcol e cocaina. La lobelina ha un’azione analettica respiratoria in quanto agisce sul sistema nervoso centrale stimolando i muscoli della respirazione e migliorando quindi la ventilazione.

Un alcaloide che contiene sia il nucleo piridinico che piperidinico è l’anabasina, uno stimolante respiratorio e viene usata nelle preparazioni antifumo oltre che come insetticida.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...