back to top

Alcol cinnamilico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Cos’è l’alcol cinnamilico e le sue caratteristiche

L’alcol cinnamilico è un composto organico con formula C6H5CH=CHCH2OH presente naturalmente in resine, balsamo del Perù e foglie di in forma esterificata. Si tratta di un , con un gruppo benzenico legato a un gruppo alcolico primario insaturo.

Proprietà dell’alcol cinnamilico

L’alcol cinnamilico si presenta come un solido cristallino bianco o, se impuro, come un liquido giallo oleoso. È poco solubile in acqua ma si dissolve bene in solventi organici come etanolo, etere etilico, glicerolo e diclorometano.

Come viene sintetizzato l’alcol cinnamilico

Essendo presente in quantità esigue in natura, l’alcol cinnamilico viene sintetizzato partendo dalla . Una via sintetica comune implica l’idrogenazione catalitica della cinnamaldeide per ridurre selettivamente il gruppo carbonilico usando un catalizzatore a base di osmio e carbonio. Un altro metodo prevede la riduzione della cinnamaldeide con sodio trimetossiboroidruro.

e usi dell’alcol cinnamilico

L’alcol cinnamilico subisce principalmente l’ossidazione in presenza di biossido di manganese, che porta alla formazione di cinnamaldeide. Quest’ultima, mediante ulteriore ossidazione, può produrre acido 3-fenilpropanoico. L’alcol cinnamilico è ampiamente utilizzato per il suo profumo in molte composizioni floreali e come componente base per ottenere esteri profumati. Trova impiego anche in cosmetici e prodotti per la cura personale, oltre ai prodotti per il controllo dei parassiti per la sua azione biocida.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento