back to top

Ammine biogene: sintesi, effetti

Ruolo Importante delle Ammine Biogene nella Fisiologia Umana

Le ammine biogene rivestono un ruolo essenziale in diverse funzioni fisiologiche umane, influenzando la termoregolazione del corpo, l’equilibrio del pH gastrico e l’attività cerebrale. Queste sostanze chimiche sono comunemente presenti in alimenti deperibili, fermentati e ad alto contenuto proteico come pesce, carne, salumi, succhi di frutta, vino, cacao, formaggi e latticini. La quantità e la presenza delle ammine biogene nei cibi possono rappresentare indicatori fondamentali della freschezza e della qualità degli alimenti.

Sintesi e Funzione delle Ammine Biogene

Le ammine biogene risultano dalla decarbossilazione degli amminoacidi, un processo metabolico cruciale che avviene attraverso enzimi specifici chiamati decarbossilasi. Diverse ammine biogene come cadaverina, putrescina, istamina, serotonina, agmatina, feniletilammina e tirammina svolgono ruoli biochimici e fisiologici importanti nel corpo umano.

Un’eccessiva produzione di ammine biogene può dar luogo a disturbi della salute, tra cui emicrania, tachicardia, nausea, e in situazioni gravi possono causare complicazioni come emorragie cerebrali, shock anafilattico e persino la morte. È fondamentale monitorare attentamente la presenza di ammine biogene negli alimenti e regolarne il consumo, in quanto alcune di queste sostanze possono avere effetti nocivi sul nostro organismo.

Impatto delle Ammine Biogene sulla Salute Umana

Alcune delle ammine biogene più dannose per la salute umana sono l’istamina e la tiramina, che possono provocare sindromi specifiche come la sindrome sgombroide e la sindrome del formaggio. La sindrome sgombroide, a volte scambiata per un’allergia alimentare, si manifesta dopo aver consumato pesce alterato e causa sintomi come eritema, cefalea, crampi addominali, nausea, diarrea e tachicardia. Al contrario, la sindrome del formaggio è associata a crisi ipertensive ed è spesso osservata in individui in terapia con antidepressivi inibitori della monoaminossidasi che consumano specifici formaggi piccanti.

In chiusura, le ammine biogene svolgono un ruolo chiave nella fisiologia umana, ma è di vitale importanza tenere sotto controllo la loro presenza negli alimenti e limitarne l’assunzione al fine di preservare la salute e prevenire potenziali effetti avversi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento