back to top

Ammoniaca verde, sintesi

Sintesi dell’ammoniaca verde: Innovazioni e Sfide

Negli ultimi anni, la ricerca sulla sintesi dell’ammoniaca verde ha assunto un ruolo di rilievo. Oggi si producono circa 175 milioni di tonnellate di ammoniaca all’anno, utilizzata come materia prima fondamentale nell’industria e nell’agricoltura.

Il Processo Haber-Bosch e le Sfide Attuali

La sintesi dell’ammoniaca segue il noto processo Haber-Bosch, che richiede temperature elevate (400-500 °C) e pressioni altissime (150-300 bar) a causa dell’alta energia di dissociazione del triplo legame dell’azoto. Questo processo comporta l’estrazione dell’idrogeno dal e la sua reazione con l’azoto atmosferico a condizioni di pressione e temperatura estreme.

L’ammoniaca prodotta attraverso questo metodo è una delle sostanze chimiche più intense dal punto di vista energetico, contribuendo all’-2% del consumo globale di energia e al 1.44% delle emissioni di biossido di carbonio.

La Transizione Verso l’Ammoniaca Verde

Data l’importanza della transizione energetica, emerge la necessità di sviluppare nuove vie sintetiche per ottenere ammoniaca verde, fondamentale per affrontare sfide quali il cambiamento climatico. Una strategia efficace per ridurre le emissioni è sostituire il gas naturale con l’idrogeno prodotto tramite elettrolisi dell’, utilizzando energia da fonti rinnovabili.

Metodi Sintetici per la Produzione di Ammoniaca Verde

I ricercatori stanno concentrando gli sforzi nello sviluppo di metodi sintetici più sostenibili ed efficienti per la produzione di ammoniaca verde. Una delle sfide principali è trovare un percorso economicamente sostenibile e energeticamente efficiente per la produzione di idrogeno.

Processo Elettrochimico: Una Possibile Soluzione

Un approccio interessante è rappresentato dal processo elettrochimico, ispirato alla operata dalle piante e dai batteri tramite l’enzima nitrogenasi. Questo metodo naturale ha motivato la ricerca verso la produzione di ammoniaca verde attraverso un processo elettrochimico.

In conclusione, la sintesi dell’ammoniaca verde rappresenta una sfida ma anche un’opportunità per l’industria chimica e per l’ambiente. Gli sforzi congiunti di ricerca e innovazione potrebbero aprire la strada a più sostenibili e ecosostenibili per il futuro della produzione di ammoniaca.La produzione di ammoniaca a basse temperature è al centro di diversi studi nel campo della chimica. Una delle tecniche in fase di esplorazione coinvolge l’utilizzo di celle elettrochimiche per la sintesi di ammoniaca da acqua e azoto, ma la lenta cinetica della reazione richiede ulteriori approfondimenti.

Processo termochimico

Un’altra metodologia in fase di studio è quella termochimica, che si articola in due reazioni e può essere eseguita a pressione atmosferica senza l’ausilio di catalizzatori. La prima reazione coinvolge la riduzione carbotermica dell’azoto con ossido di alluminio, generando nitruro di alluminio. Successivamente, il nitruro di alluminio reagisce con vapore acqueo producendo ossido di alluminio e ammoniaca. Questo processo richiede temperature elevate.

Processo con reattore a membrana

In un approccio alternativo, noto come processo con reattore a membrana, l’azoto gassoso viene adsorbito e ionizzato all’interno di un reattore a membrana mediante una serie di reazioni. Gli ioni di azoto reagiscono con l’idrogeno all’interno del reattore a membrana, producendo ammoniaca. Sebbene questa tecnica avvenga a 450°C, vi è spazio per migliorare l’efficienza energetica sfruttando i flussi di calore di scarico provenienti da centrali nucleari e industrie.

Le nuove frontiere

Attualmente, la produzione di ammoniaca verde si basa sull’impiego di idrogeno verde ottenuto tramite elettrolisi, utilizzando energia eolica o solare. Le celle a combustibile inverse rappresentano un’opzione sostenibile per la produzione di ammoniaca da aria e acqua, riducendo l’impatto ambientale rispetto al metodo Haber-Bosch.

Recentemente, importanti aziende hanno iniziato a commercializzare progetti per la sintesi di ammoniaca verde che si basano sull’elettrolisi dell’acqua per produrre idrogeno. Poiché il costo dell’ammoniaca dipende principalmente dal prezzo dell’idrogeno, la produzione di idrogeno verde a costi competitivi è fondamentale per promuovere l’economia verde dell’ammoniaca, riducendo le emissioni nocive durante la produzione e combustione del composto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il cancro viene annusato dai cani, ma i metodi tradizionali li rendono meno accurati e pratici nel rilevamento.

Cani che fiutano il cancro come veri detective pelosi? Un trial clinico britannico ha visto questi eroi a quattro zampe annusare urina per scovare...

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...

Chi comanda ha imposto il rosso e l’ottagonale per il segnale di stop, ignorando le vecchie norme

Svelato il segreto del segnale STOP: un'invenzione americana che ci fa inchiodare da un secolo! Chi l'avrebbe mai detto che un semplice cartello rosso...
è in caricamento