back to top

Antocianine: struttura, esempi

Antocianine: Struttura, Proprietà e Utilizzi

Le antocianine pigmenti idrosolubili appartenenti al gruppo dei flavonoidi e sono ampiamente diffusi in varie specie vegetali, alghe e batteri. La presenza di antocianine conferisce alle piante colorazioni vivaci come rosa, scarlatto, rosso, porpora, violetto e blu, visibili nei petali, nelle foglie e nei frutti.

Questi composti sono studiati per le loro potenzialità in diversi settori come l’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica, grazie ai loro effetti benefici. Nonostante la loro instabilità e bassa resa durante l’estrazione, le antocianine rappresentano un’alternativa interessante ai coloranti sintetici spesso comportano effetti indesiderati.

Le antocianine sono noti per le loro proprietà in grado di reagire con radicali liberi e ossidanti come l’ossigeno molecolare. Queste proprietà le rendono utili in patologie quali malattie neurovegetative, cardiovascolari e diabete, oltre a le piante dai danni causati dalle radiazioni U.V. e attrarre gli insetti per fini riproduttivi grazie ai loro vibranti colori.

Dal punto di vista chimico, le antocianine presentano una struttura complessa con un catione flavilio come base, composto da una molecola di benzene fusa con una di e un gruppo fenilico. Esistono diverse varietà di antocianine in natura che si distinguono per il numero di gruppi idrossilati, i glicosidi ad esse legati, i carbossilati legati allo zucchero e la posizione dei legami.

Tra le antocianine più comuni si includono la pelargonidina, la cianidina, la petunidina e la malvidina, presenti in varie frutta e fiori, ognuna con proprietà e utilizzi specifici.

– La

pelargonidina

si trova nei gerani rossi e in diverse frutta come lamponi, fragole, more, mirtilli, prugne e melograni.
– La

cianidina

è presente nei frutti rossi, mele, prugne, cavoli rossi e cipolle rosse con studi che mostrano il suo potenziale nell’inibire l’obesità, combattere il diabete ed essere antinfiammatoria.
– La

petunidina

si trova nei petali di molti fiori, frutta rossa e diverse specie d’uva.
– La

malvidina

cambia colore in base all’ambiente, appare rossa in soluzioni acide o neutre e blu in quelle basiche. È il pigmento responsabile del colore del vino rosso e si trova anche nei petali di molti fiori.

In sintesi, le antocianine sono composti naturali con proprietà uniche che le rendono oggetto di interesse in diversi settori, dall’industria alimentare e cosmetica alla farmaceutica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento