Antrachinone: sintesi, reazioni, usi

L’antrachinone è un composto aromatico derivante dall’ossidazione dell’antracene appartenente alla classe dei chinoni che ha formula C14H8O2 e struttura. Questa molecola presenta due gruppi carbonilici nelle posizioni 9 e 10 rispetto all’antracene, quindi il suo nome I.U.P.A.C è 9,10-antracenedione.

Possono esistere isomeri di minore importanza in cui i gruppi carbonilici si trovano in posizione 1,2-, 1,4-, e 2,6-. L’antrachinone si trova naturalmente in alcune piante, funghi, licheni e insetti, dove costituisce la struttura di base per i loro pigmenti.

Proprietà

Si presenta come una polvere gialla, poco solubile in acqua ma solubile in nitrobenzene, acetone, etere etilico e anilina. Inoltre, è poco solubile in etanolo a temperatura ambiente ma solubile a temperature più elevate.


L’antrachinone può essere preparato tramite diverse vie sintetiche:
– Ossidazione dell’antracene in presenza di acido acetico e ossido di cromo (VI).
– Condensazione del benzene con anidride ftalica in presenza di AlCl3. L’acido o-benzoilbenzoico risultante, trattato a caldo con acido solforico, subisce quindi la ciclizzazione, formando l’antrachinone.


L’antrachinone può essere ridotto in presenza di idrosolfito di sodio in ambiente basico a 9,10-diidrossiantracene, che è solubile in alcali. Questa molecola può reagire in diverse vie per formare l’, ovvero l’1,2-diidrossi-9,10-antracenedione.

dell’alizarina a partire dall’antrachinone

La sintesi dell’alizarina inizia con l’antrachinone, che reagisce con il bromo per formare il 1,2-dibromoantrachinone. Successivamente, trattando il 1,2-dibromoantrachinone con idrossido di potassio si ottiene l’alizarina.

Usi dell’alizarina

L’antrachinone e i suoi derivati hanno proprietà coloranti, in particolare su tessuti come lana e seta, senza la necessità di agenti ausiliari. Da essi è possibile ottenere altri coloranti sostituendo atomi di idrogeno con gruppi elettrondonatori come alogeni, gruppi ossidrilici o gruppi amminici, in una o più delle otto posizioni possibili.

Oltre all’utilizzo come coloranti, i derivati ​​antrachinonici sono impiegati da secoli in ambito medico, ad esempio come lassativi e come agenti antimicrobici e antinfiammatori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento