back to top

Arginina: struttura, reazioni, funzioni

L’importanza dell’arginina: la struttura e le funzioni fondamentali

L’arginina è un amminoacido essenziale svolge un ruolo cruciale nel corpo umano, partecipando attivamente alla sintesi proteica. Contrariamente agli adulti, i neonati necessitano di introdurla attraverso la dieta poiché non in grado di sintetizzarla autonomamente. Alimenti come arachidi, mandorle, nocciole, cereali integrali, spinaci e carne sono fonti ricche di questo amminoacido fondamentale per diverse funzioni corporee.

La struttura dell’arginina

Caratterizzato dalla presenza gruppo guanidinico nella sua catena laterale, l’arginina è un amminoacido proprietà basiche che lo differenziano dagli altri.

Reazioni e trasformazioni dell’arginina

Nel corpo umano, l’arginina subisce diverse trasformazioni attraverso reazioni enzimatiche. Grazie all’enzima ossido nitrico sintetasi, si converte in citrullina e monossido di azoto, essenziali per la salute cardiovascolare. Inoltre, la sua decarbossilazione produce agmatina, un neurotrasmettitore con funzione vasodilatatrice e regolatrice a livello cerebrale. L’intervento dell’enzima arginasi trasforma l’arginina in ornitina, contribuendo alla disintossicazione da ammoniaca e ione ammonio.

Le funzioni benefiche dell’arginina

L’arginina svolge diverse funzioni cruciali nel corpo umano. Influenza positivamente la produzione dell’ormone della crescita GH, promuovendo lo sviluppo corporeo. Partecipa attivamente nel rafforzamento del sistema immunitario, incrementando la presenza di linfociti T. Ampiamente impiegata negli integratori alimentari, favorisce il recupero muscolare post-allenamento e migliora il metabolismo dell’acido lattico. La sua azione vasodilatatrice migliora il flusso di nutrienti a livello cellulare e accelera l’eliminazione di cataboliti cellulari, facilitando la contrazione muscolare.

In conclusione, l’arginina riveste un ruolo cruciale per la salute e il benessere generale, influenzando positivamente diversi processi fisiologici nel nostro organismo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...
è in caricamento