back to top

Arseniato: proprietà, stato naturale

Geometria Molecolare e Formula del Ione Arseniato

Il ione arseniato ha una geometria molecolare tetraedrica e la formula AsO4^3-. In questo composto, l’arsenico ha un numero di ossidazione di +5 e presenta lunghezze di legame As-O comprese tra 1.66 e 1.71 Å.

e Ionizzazione trifprotica

Il ione arseniato è derivato dall’acido arsenico H3AsO4, un acido triprotico che si dissocia in tre fasi successive formando gli ioni H2AsO4-, HAsO4^2- e infine AsO4^3-. Le costanti di equilibrio per le di ionizzazione sono rispettivamente: Ka1= 6.0 · 10^-3, Ka2 = 1.0 · 10^-7, Ka3 = 3.2 · 10^-12.

Sintesi del Ione Arseniato

Trattando l’acido arsenico con una base forte in eccesso si ottiene il ione arseniato che rappresenta la base coniugata dell’idrogenoarseniato.

Stato Naturale e Proprietà dell’Arseniato

Gli arseniati si trovano in natura in minerali come l’Adamite, l’Alarsite, la Legrandite e l’Eritrite. L’arseniato è un analogo chimico del fosfato e sia l’arsenico che il fosforo sono appartenenti al Gruppo 15 della Tavola Periodica.

A differenza dei fosfati, gli arseniati sono meno soggetti alla perdita da parte di agenti atmosferici. Inoltre, l’arseniato è meno tossico dell’, in quanto quest’ultimo è più mobile nelle acque sotterranee e nel suolo.

L’arseniato ha un’azione moderata da ossidante e può essere ridotto ad arsenito o ad . Questo composto è la forma predominante di arsenico inorganico in ambienti aerobici acquosi.

Infine, le interazioni di tipo metallico che l’arsenito può formare con gruppi tiolici proteici e con tioli di piccole molecole lo rendono un composto di rilevanza ambientale da tenere sotto controllo.L’arseniato è una sostanza che si trova comunemente negli ambienti anaerobici ed è più tossico dell’arseniato. È spesso utilizzato come indicatore di depositi minerari di arseniuri di rame, nichel e cobalto, poiché reagisce con i metalli di transizione formando composti colorati.

Utilizzo come indicatore minerario

La presenza di arseniato nei depositi minerari di rame, nichel e cobalto viene sfruttata come indicatore della presenza di tali minerali. La reazione con i metalli di transizione porta alla formazione di composti colorati che consentono di individuare la presenza di tali minerali.

Metodi di determinazione

Per determinare la presenza di arseniato, è possibile utilizzare la titolazione iodometrica. In questo processo, l’arseniato viene ridotto in soluzione acida producendo iodio e arsenito secondo la seguente reazione:
AsO₄³⁻ + 2 H⁺ + 2 I⁻ → AsO₃³⁻ + I₂ + H₂O

Successivamente, lo iodio liberato viene titolato con una soluzione standardizzata di tiosolfato di sodio.

Conclusioni

In conclusione, l’arseniato è una sostanza importante per l’individuazione di depositi minerari di rame, nichel e cobalto. La sua determinazione attraverso la titolazione iodometrica offre un metodo affidabile per analizzare la presenza di arseniato in campioni ambientali e minerari.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento