Bario: ottenimento, reazioni, composti

Il bario è un elemento appartenente al Gruppo 2° dei metalli alcalino-terrosi e al 6° Periodo che ha configurazione elettronica [Xe] 6s2.
In natura è presente nella barite sotto forma di solfato di bario.

All’inizio del XVII secolo un ciabattino bolognese Vincenzo Casciarolo rinvenne alla base del Monte Paderno nei pressi di Bologna una pietra che dopo essere stata calcinata nel carbone tratteneva la luce del sole e la riemetteva dopo un certo tempo.

Questa pietra detta pietra di Bologna di cui si interessò Galileo Galilei rappresenta la prima osservazione del fenomeno della fluorescenza.

Casciarolo, esperto alchimista, denominò “spugna di sole” questa pietra che non era altro che barite in cui, durante la calcinazione avveniva la trasformazione del solfato di bario BaSO4 in solfuro di bario BaS secondo la reazione:
BaSO4 + 4 C → BaS + 4 CO

Nel 1760 il chimico svedese Carl Scheele comprese che il minerale era costituito dal solfato di un nuovo elemento.

Ottenimento

Nel 1808  il chimico poeta Humphry Davy  isolò l’elemento per via elettrolitica.
Esso può essere ottenuto dalla reazione tra ossido di bario e alluminio:
3 BaO + 2 Al → 3  Ba + Al2O3

Reazioni

E’ un metallo tenero dal colore bianco argenteo altamente reattivo. Si combina rapidamente con l’ossigeno per dare l’ossido di bario di colore grigio scuro in cui il bario presenta, come in tutti i suoi composti, numero di ossidazione +2

Quando è bruciato all’aria  reagisce sia con l’ossigeno che con l’azoto per dare una miscela di ossido di bario, perossido di bario e nitruro di bario secondo le reazioni:

2 Ba(s) + O2(g) → 2 BaO(s)

Ba(s) + O2(g) → BaO2(s)

3 Ba(s) + N2(g) → Ba3N2(s)

Il bario reagisce con l’acqua per dare idrossido di bario e idrogeno gassoso:

Ba(s) + 2 H2O(l) → Ba(OH)2(aq) + H2(g)

Reagisce con acido cloridrico per dare cloruro di bario e idrogeno gassoso:

2 Ba(s) + 2 HCl(aq)→ BaCl2(aq) + H2(g)

Reagisce con il biossido di carbonio per dare una miscela di carburo e di ossido di bario:

5 Ba(s) + 2 CO2(g) → BaC2(s) +4 BaO(s)

Forma sali poco solubili come il solfato  BaSO4, il carbonato BaCO3, il cromato BaCrO4, il fluoruro BaF2, il solfito BaSO3, il tiosolfato BaS2O3 oltre che l’idrossido Ba(OH)2.

L’idrossido  idrato reagisce con cloruro di ammonio per dare cloruro di bario biidrato e ammoniaca secondo la reazione endotermica:

Ba(OH)2∙ 8 H2O(s) + 2 NH4Cl(s) → BaCl2∙ 2 H2O(s) + 2 NH3(g) + 8 H2O(l)

Composti

Forma numerosi composti ed in particolare i sali solubili che sono tutti nocivi.

Tra essi:

1)  il nitrato  Ba(NO3)2 usato nei fuochi pirotecnici, per l’allestimento di fuochi verdi e nei detonatori

2) il solfato  BaSO4 è un sale poco solubile ed essendo radiopaco viene utilizzato come mezzo di contrasto nella radiografia dell’apparato digerente al fine di di evidenziare le alterazioni morfologiche e funzionali delle prime vie digestive. Trova inoltre utilizzo come materiale di carica nell’industria della carta, della gomma, del linoleum e come pigmento.

3) il carbonato  BaCO3 è un sale poco solubile e viene utilizzato per la produzione di vetri ottici, nell’industria della ceramica come fondente, come riempitivo nell’industria del sapone, nella pirotecnica, nell’industria della carta, del linoleum e nella formulazione di rodenticidi e antiparassitari

4) il cloruro  BaCl2 sale solubile viene utilizzato come reagente in chimica analitica e come intermedio nella produzione di tutti gli altri composti del bario.

E’ usato insieme all’ittrio e al rame forma una famiglia di composti noti per essere superconduttori che vengono indicati con la sigla YBCO. Tale classe di superconduttori sintetizzati per la prima volta dai carbonati dei rispettivi metalli secondo la reazione:

4 BaCO3 + Y2(CO3)3 + 6 CuCO3 + (1/2 − x) O2 → 2 YBa2Cu3O7−x + 13 CO2

mostrano proprietà che dipendono dal valore di x e dal metodo cristallizzazione

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...