Bario: ottenimento, reazioni, composti

La chimica del Bario: scoperte e proprietà

Il bario, appartenente al Gruppo 2 dei e al 6° Periodo con configurazione elettronica [Xe] 6s2, si trova naturalmente nella barite sotto forma di solfato di bario.

Storia e scoperte

Nel XVII secolo, un ciabattino bolognese di nome Vincenzo Casciarolo scoprì una pietra presso il Monte Paderno, che, dopo essere stata calcinata, emetteva luce solare. Questa pietra, chiamata pietra di Bologna, fu oggetto di studio da parte di Galileo Galilei e rappresentò la prima osservazione del fenomeno della . Casciarolo, un esperto alchimista, denominò questa pietra “spugna di sole”, in realtà costituita da barite che reagiva con il carbone trasformando il solfato di bario (BaSO4) in solfuro di bario (BaS).

Ottenimento e reattività

Humphry Davy isolò l’elemento bario per via elettrolitica nel 1808. Esso può essere ottenuto dalla reazione tra ossido di bario e alluminio. Il bario è un metallo tenero reattivo, che si ossida rapidamente all’aria formando l’ossido di bario di colore grigio scuro con numero di ossidazione +2.

Reazioni chimiche

Quando bruciato all’aria, reagisce con ossigeno e azoto producendo ossido di bario, perossido di bario e . Il bario reagisce anche con l’acqua per formare idrossido di bario e idrogeno gassoso, e con acido cloridrico per formare cloruro di bario e idrogeno gassoso.

Il bario è quindi un elemento con interessanti proprietà chimiche e una storia affascinante di scoperta e studio.

Il Bario: proprietà e composti principali

Il bario è un elemento chimico che reagisce facilmente con diversi composti per formare una varietà di sali e carburi importanti. Uno dei processi più comuni in cui il bario è coinvolto coinvolge l’acido cloridrico, che produce cloruro di bario e idrogeno.

Reazioni del Bario con gli Altri Elementi

Il bario reagisce anche con il biossido di carbonio per produrre una miscela di carburo e ossido di bario in una reazione che genera BaC2 e BaO. Inoltre, è noto per formare sali poco solubili come solfato di bario, carbonato di bario, cromato di bario, fluoruro di bario e altri composti come l’idrossido di bario.

Utilizzo dei Composti di Bario

I composti di bario hanno diversi utilizzi pratici. Ad esempio, il solfato di bario è utilizzato come mezzo di contrasto nella radiografia dell’apparato digerente, mentre il nitrato di bario è impiegato nei fuochi pirotecnici e nei detonatori. Il carbonato di bario è utilizzato per produrre vetri ottici e ceramica, mentre il cloruro di bario ha applicazioni in chimica analitica e nella produzione di altri composti di bario.

Applicazioni Avanzate

Inoltre, il bario, insieme all’ittrio e al rame, può formare superconduttori noti come YBCO. Questi hanno proprietà uniche che dipendono dalla loro composizione e dal processo di cristallizzazione. La di YBCO è stata ottenuta per la prima volta utilizzando i carbonati dei metalli coinvolti e ha aperto la strada a nuove applicazioni tecnologiche.

In conclusione, il bario è un elemento versatile che forma una vasta gamma di composti utilizzati in settori che vanno dalla medicina alla ceramica, dalla chimica analitica alla tecnologia dei superconduttori. La sua capacità di reagire con una varietà di elementi e composti lo rende un elemento fondamentale in numerose applicazioni industriali e scientifiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento