back to top

Bicarbonato: tampone acido carbonico/ idrogeno carbonato

Cos’è l’idrogenocarbonato o bicarbonato: struttura molecolare e proprietà

L’idrogenocarbonato, noto anche come bicarbonato o carbonato acido, è un anione poliatomico con la formula HCO3. In base alla , si presenta con una disposizione trigonale planare, essendo costituito da un atomo di carbonio centrale circondato da tre atomi di ossigeno.

Il carbonio, ibridato sp2, è legato a un gruppo -OH, a un ossigeno tramite un legame doppio e a un ossigeno con carica negativa, conferendo allo ione bicarbonato una stabilità per risonanza.

Proprietà acido-base dell’idrogenocarbonato

In soluzione, il bicarbonato può agire sia da acido che da base di Brønsted-Lowry. Può liberare un protone per formare ione carbonato e protoni, oppure acquistare un protone per formare . La costante di equilibrio per queste reazioni è di circa 1.16 ∙ 10-4.

Una soluzione contenente un sale con ioni come Na+ o K+ da basi forti avrà un pH superiore a 7 a causa della presenza di idrogenocarbonato.

Tampone acido carbonico/idrogenocarbonato

Un importante tampone biologico è costituito dall’acido carbonico e dall’idrogenocarbonato, in cui l’acido funge da donatore di ioni H+ e il bicarbonato da accettore.

Nel plasma sanguigno, la concentrazione di bicarbonato è significativamente maggiore rispetto all’acido carbonico, mantenendo un pH di 7.40. Pertanto, l’alterazione di questo equilibrio può portare ad acidosi o alcalosi.

Controllo fisiologico e importanza clinica

Il sistema respiratorio regola la concentrazione di acido carbonico attraverso la conversione in diossido di carbonio e acqua, con l’aiuto dell’enzima carbonato deidrasi.

L’equilibrio tra acido carbonico e bicarbonato nel sangue è essenziale per mantenere l’omeostasi e la corretta funzione fisiologica. Disfunzioni in questo sistema possono provocare gravi conseguenze per la salute.La trasformazione dell’acido carbonico in biossido di carbonio avviene naturalmente nel corpo umano. Nei polmoni, l’eccesso di CO2 liquido viene esalato sotto forma di CO2 gassoso (CO2(g)) attraverso il processo di equilibrio CO2(l) ⇌ CO2(g).

Controllo della concentrazione di HCO3
Il livello di HCO3- nel sangue è regolato dai reni, che eliminano l’eccesso di idrogeno carbonato attraverso l’urina. Grazie alla maggiore presenza di idrogeno carbonato rispetto all’acido carbonico nel plasma sanguigno, il sistema di tampone sanguigno può rispondere in modo efficiente alla presenza di sostanze acide, come gli , generati durante il metabolismo. Questi acidi reagiscono con l’idrogeno carbonato per formare acido carbonico, che viene poi convertito in CO2(gas) grazie all’azione della carbonato deidrasi.

Regolazione della respirazione
Un aumento della concentrazione di CO2(aq) nel sangue stimola un aumento del tasso respiratorio, favorendo il rilascio dell’eccesso di biossido di carbonio attraverso i polmoni.

Il bicarbonato come indicatore fisiologico
Il valore ematico del bicarbonato è uno dei parametri utilizzati in ambito medico per valutare lo stato dell’equilibrio acido-base nel corpo umano.

Composti derivati dall’ione bicarbonato
L’ione bicarbonato dà origine a diversi sali, tra cui il bicarbonato di sodio (NaHCO3), utilizzato come agente lievitante, antiacido e detergente. Il bicarbonato di potassio (KHCO3) è impiegato in agricoltura come fungicida e per neutralizzare terreni acidi. Il bicarbonato di ammonio (NH4HCO3) trova impiego nell’industria alimentare come agente lievitante, nella produzione di plastici e gomma, nella lavorazione della ceramica e nella di catalizzatori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento