back to top

Bilanciamento di una reazione difficile

Bilanciamento di una reazione : l’ossidazione del (I)

Il bilanciamento di una reazione chimica è un processo che richiede attenzione e considerazione per garantire che gli elementi coinvolti siano correttamente equilibrati. Un esempio di reazione che spesso presenta delle complicazioni è l’ossidazione del solfuro di rame (I) mediante l’acido nitrico.

La reazione proposta è la seguente:

Cu₂S + HNO₃ → Cu(NO₃)₂ + CuSO₃ + NO₂ + H₂O

Strategia di bilanciamento della reazione

# Individuazione delle specie che si ossidano e si riducono

Nel corso della reazione, il rame passa da un numero di ossidazione +1 nel Cu₂S a +2 sia nel Cu(NO₃)₂ che nel CuSO₃. Il zolfo, dall’altro canto, passa da -2 nel Cu₂S a +4 nel CuSO₃. L’azoto, infine, passa da +5 nell’HNO₃ a +4 nel NO₂. Questo porta all’ossidazione di due specie e alla riduzione di una.

# Scrittura delle

Le tre semireazioni ioniche associate alle variazioni di ossidazione sono:

2 Cu⁺ → 2 Cu²⁺


S²⁻ → SO₃²⁻


HNO₃ → NO₂

# Bilanciamento di una reazione secondo il

Il bilanciamento delle tre semireazioni avviene utilizzando il metodo delle semireazioni per garantire che il numero di elettroni persi sia uguale al numero di elettroni guadagnati.

# Scrittura in forma molecolare

Una volta bilanciate le semireazioni, la reazione viene scritta in forma molecolare per rappresentare in modo completo il processo. Ad esempio:

Cu₂S + 10 HNO₃ → Cu(NO₃)₂ + CuSO₃ + 8 NO₂ + 5 H₂O

Considerando attentamente i passaggi di ossidazione e riduzione, è possibile raggiungere un bilanciamento corretto della reazione di ossidazione del solfuro di rame (I) con l’acido nitrico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento