back to top

Bornite: diffusione, proprietà, usi

La bornite: caratteristiche, origine e usi

La bornite è un minerale appartenente alla classe dei solfuri, con formula chimica Cu₅FeS₄, che si trova in rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. In questo minerale, il rame ha un numero di ossidazione +1 e il ferro +3. Il nome “bornite” deriva dal mineralogista austriaco Ignaz von Born, che per primo lo descrisse nel 1725.

Distribuzione geografica della bornite

La bornite si trova in diverse parti del mondo, con cristalli di dimensioni maggiori presenti in Kazakistan, mentre cristalli di buone dimensioni si trovano in luoghi come Shaba (Congo) e in Zimbabwe. Miniere di bornite sono presenti in diversi Paesi, tra cui Inghilterra, Messico, Stati Uniti, Repubblica Ceca e Canada.

Proprietà fisiche della bornite

Questo minerale si presenta di colore rosso-bruno con lucentezza metallica. Quando esposto all’aria, la bornite assume sfumature iridescenti di blu, viola, rosso, verde e giallo, a causa della formazione di ossidi o idrossidi di rame sulla sua superficie. La bornite, compatta o granulare, può trasformarsi facilmente in altri minerali di rame con l’azione degli agenti atmosferici. Ha una durezza di 3 nella scala di Mohs e un peso specifico di 5.

Utilizzi della bornite

La bornite è principalmente utilizzata per l’estrazione del rame, ma è anche molto ricercata dai collezionisti per le sue caratteristiche iridescenti. Spesso viene lavorata per ottenere tagli cabochon e utilizzata nell’industria gioielliera per la creazione di gioielli unici e dal fascino particolare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento