Borofosfina

Il fosfuro di boro (BP) si distingue come un rinomato per la sua notevole durezza e resistenza, con una temperatura di fusione di 1100 °C a pressione ambiente. La sua stabilità elevata a temperature elevate lo rende un materiale di grande interesse per una vasta gamma di tecnologiche.

Caratteristiche del fosfuro di boro

Classificato tra i semiconduttori III-V, il fosfuro di boro è composto da elementi presenti nei gruppi III e V della Tavola Periodica. La sua scoperta risale agli anni ’50, grazie a studi condotti presso l’Istituto Ioffe, dove fenomeni fondamentali legati a questi semiconduttori sono stati esplorati da scienziati illustri. Tra le loro principali caratteristiche, spiccano la combinazione degli elementi del gruppo III, come il boro e l’alluminio, con quelli del gruppo V, come il fosforo e l’arsenico.

Nonostante il suo potenziale, il fosfuro di boro è meno studiato rispetto ai suoi omologhi più noti, come l’arseniuro di gallio e il fosfuro di indio. La sua conduttività termica elevata e la durezza straordinaria lo pongono come candidato ideale per applicazioni in cui è richiesta stabilità e resistenza. Esso è stato studiato per usi nei rivestimenti resistenti alla corrosione, nelle celle solari e come .

Proprietà strutturali e sintesi

La struttura cristallina del fosfuro di boro, simile a quella dell’arseniuro di gallio, mostra atomi di boro e fosforo coordinati in modo tetraedrico. Questa configurazione è responsabile delle sue eccellenti proprietà chimiche e semiconduttrici. L’ampio band gap di 2.1 eV lo rende un candidato promettente per applicazioni in fotocatalisi e generazione di ossigeno.

La del fosfuro di boro pone delle sfide a causa delle diverse reattività dei componenti coinvolti. Mentre il fosforo è molto reattivo, il boro richiede temperature estremamente elevate per reagire. Nel corso degli anni, diversi metodi chimici e precursori sono stati utilizzati per ottenere questo semiconduttore, inclusi alogenuri di boro e fosforo. Tecniche innovative, come la sintesi solvotermica, sono state sviluppate per migliorare l’efficienza nella produzione di nanocristalli di fosfuro di boro, facilitando l’uso di solventi a temperature elevate in sistemi chiusi.

Ultimamente, un processo ad alta temperatura auto-propagante ha dimostrato di essere efficace per ottenere fosfuro di boro puro, sebbene la presenza di impurità come il subfosfuro di boro continui a rappresentare una sfida. La ricerca è in corso per ottimizzare i metodi di sintesi e migliorare la purezza e l’efficienza dei materiali prodotti.

Grazie alle sue proprietà, il fosfuro di boro può posseggere applicazioni significative nei settori della microelettronica e dei materiali termici, fungendo da materiale di imballaggio o dissipazione del calore. La sua capacita di mantenere elevati livelli di conduttività termica lo rende ideale per i dispositivi che operano in condizioni termiche estreme.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento