Borofosfina

Il fosfuro di boro (BP) si distingue come un semiconduttore rinomato per la sua notevole durezza e resistenza, con una temperatura di fusione di 1100 °C a pressione ambiente. La sua stabilità chimica elevata a temperature elevate lo rende un materiale di grande interesse per una vasta gamma di applicazioni tecnologiche.

Caratteristiche del fosfuro di boro

Classificato tra i semiconduttori III-V, il fosfuro di boro è composto da elementi presenti nei gruppi III e V della Tavola Periodica. La sua scoperta risale agli anni ’50, grazie a studi condotti presso l’Istituto Ioffe, dove fenomeni fondamentali legati a questi semiconduttori sono stati esplorati da scienziati illustri. Tra le loro principali caratteristiche, spiccano la combinazione degli elementi del gruppo III, come il boro e l’alluminio, con quelli del gruppo V, come il fosforo e l’arsenico.

Nonostante il suo potenziale, il fosfuro di boro è meno studiato rispetto ai suoi omologhi più noti, come l’arseniuro di gallio e il fosfuro di indio. La sua conduttività termica elevata e la durezza straordinaria lo pongono come candidato ideale per applicazioni in cui è richiesta stabilità e resistenza. Esso è stato studiato per usi nei rivestimenti resistenti alla corrosione, nelle celle solari e come fotocatalizzatore.

Proprietà strutturali e sintesi

La struttura cristallina del fosfuro di boro, simile a quella dell’arseniuro di gallio, mostra atomi di boro e fosforo coordinati in modo tetraedrico. Questa configurazione è responsabile delle sue eccellenti proprietà chimiche e semiconduttrici. L’ampio band gap di 2.1 eV lo rende un candidato promettente per applicazioni in fotocatalisi e generazione di ossigeno.

La sintesi del fosfuro di boro pone delle sfide a causa delle diverse reattività dei componenti coinvolti. Mentre il fosforo è molto reattivo, il boro richiede temperature estremamente elevate per reagire. Nel corso degli anni, diversi metodi chimici e precursori sono stati utilizzati per ottenere questo semiconduttore, inclusi alogenuri di boro e fosforo. Tecniche innovative, come la sintesi solvotermica, sono state sviluppate per migliorare l’efficienza nella produzione di nanocristalli di fosfuro di boro, facilitando l’uso di solventi a temperature elevate in sistemi chiusi.

Ultimamente, un processo ad alta temperatura auto-propagante ha dimostrato di essere efficace per ottenere fosfuro di boro puro, sebbene la presenza di impurità come il subfosfuro di boro continui a rappresentare una sfida. La ricerca è in corso per ottimizzare i metodi di sintesi e migliorare la purezza e l’efficienza dei materiali prodotti.

Grazie alle sue proprietà, il fosfuro di boro può posseggere applicazioni significative nei settori della microelettronica e dei materiali termici, fungendo da materiale di imballaggio o dissipazione del calore. La sua capacita di mantenere elevati livelli di conduttività termica lo rende ideale per i dispositivi che operano in condizioni termiche estreme.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento