Calorimetria e calorimetro

Calorimetria e Calorimetro: Misurare il Calore delle Reazioni Chimiche

La calorimetria e il calorimetro sono strumenti importanti per misurare il calore assorbito o ceduto durante una reazione chimica o un processo fisico. La calorimetria differenziale a scansione, in particolare, è un mezzo efficace per misurare le temperature dei passaggi di stato.

Durante una reazione esotermica in acqua, sia l’acqua che il calorimetro assorbono il calore liberato dalla reazione. Questo può essere rappresentato dall’equazione: calore liberato dal sistema + calore assorbito dall’acqua + calore assorbito dal calorimetro = 0. Esprimendo questa relazione in termini matematici, si ottiene: qsistema = – ( qacqua + q calorimetro).

Per esercitarsi su questi concetti, consideriamo un paio di esempi:

1) Quando 1.095 g di NaOH sono disciolti in 150.00 g di acqua in un calorimetro e la temperatura dell’acqua varia da 23.50 °C a 25.32 °C, con una capacità termica del calorimetro di 32.9 J/°C. Il calore sviluppato dalla dissoluzione dell’idrossido di sodio può essere calcolato come -1.21 ∙ 10-3 J, o – 44.2 kJ/mol se consideriamo la dissoluzione per mole.

2) Se 50.0 g di una soluzione 0.200 M di NaBr a 23.65 °C sono posti in un calorimetro contenente 50.00 g di AgNO3 0.200 M a 23.65 °C, con una capacità termica del calorimetro di 65.0 J/°C e 4.20 J/g°C per la soluzione, e la temperatura finale del sistema è di 25.40 °C, il calore sviluppato dalla reazione sarà di 849 J.

3) Infine, consideriamo il calore sviluppato dalla reazione del saccarosio con l’ossigeno. Quando 2.75 g di saccarosio reagiscono in una bomba calorimetrica contenente 4.80 Kg di acqua e la variazione di temperatura è di 2.01 °C, con una capacità termica del calorimetro di 2540 J/°C, il calore sviluppato per mole di saccarosio sarà di 5.55 ∙103 kJ/mol.

In tutti questi esempi, si possono osservare diversi modi in cui la calorimetria e il calorimetro sono utilizzati per calcolare il calore sviluppato durante varie reazioni chimiche. Questi strumenti forniscono dati cruciali per comprendere e caratterizzare le reazioni e i processi termici.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...