back to top

Carotenoidi: xantofille, caroteni

I benefici dei carotenoidi nelle piante e negli organismi fotosintetici

I carotenoidi sono composti tetraterpenoidi derivati dal tetrapene, che è costituito da otto unità isopreniche con formula C40H64. Questi composti sono presenti principalmente nei cloroplasti e nei cromoplasti delle piante e di altri organismi fotosintetici.

Grazie alla loro struttura molecolare, i carotenoidi possono esistere in diversi isomeri geometrici, sebbene in natura prevalgano gli isomeri di tipo trans. Spesso, le catene dei carotenoidi presentano anelli benzenici, che possono essere sostituiti alle estremità.

Il colore dei carotenoidi è determinato dalla struttura molecolare e dal numero di doppi legami coniugati. Queste molecole sono tra i pigmenti più diffusi in natura e possono variare dal giallo pallido all’arancione e al rosso acceso. Assorbono radiazioni nel campo del visibile, con una lunghezza d’onda compresa tra 400 e 500 nm, spaziando quindi dal giallo-verde al rosso, in base alla teoria del colore.

Esistono oltre 600 tipi di carotenoidi identificati in natura, classificati in xantofille e caroteni in base alla presenza di ossigeno. Tra le xantofille più comuni troviamo la luteina, che ha formula C40H56O2 e rappresenta il capostipite di questa categoria, essendo di colore giallo.

Xantofille

Le principali xantofille presenti in natura includono:
– Zeaxantina: contenuta nel mais, è un isomero della luteina.
– Criptoxantina: presente negli agrumi e nei vegetali a foglia verde.
– Violaxantina: di colore giallo o viola, ottenuta per trasformazione ossidativa della zeaxantina.
– Rubixantina: di colore rosso-arancio, presente nelle piante di rosa.
– Rodoxantina: di colore giallo, presente nell’albero di tasso e nelle piume di alcuni uccelli.
– Echinenone: di colore giallo-rosso, presente in alcuni organismi.

In conclusione, i carotenoidi svolgono un ruolo vitale nelle piante e negli organismi fotosintetici, non solo per la loro funzione pigmentante, ma anche per i benefici che apportano al sistema immunitario e alla salute generale.

Ruolo delle Xantofille nelle Piante

Le xantofille sono pigmenti giallo-arancio che svolgono un ruolo fondamentale nelle piante. Questi composti si trovano principalmente nelle foglie verdi e sono responsabili della colorazione di diversi vegetali. Le xantofille sono presenti in tutte le piante, inclusi il mais e molti altri vegetali, ma possono essere presenti anche negli animali, come i crostacei.

Caroteni e i Loro Ruoli

I caroteni costituiscono un’altra classe di pigmenti presenti nei vegetali. Tra i caroteni più conosciuti ci sono l’α-carotene, il β-carotene e il γ-carotene. Il β-carotene, ad esempio, è abbondante nelle carote ed è responsabile del loro tipico colore arancione, mentre il licopene conferisce il colore rosso ai pomodori e al cavolo rosso.

Nei vertebrati, i caroteni fungono da precursori della vitamina A e sono noti come provitamine A. Inoltre, molti carotenoidi vengono utilizzati come coloranti alimentari per le loro proprietà antiossidanti. Essi sono in grado di neutralizzare i radicali liberi che danneggiano le cellule e svolgono un ruolo importante nel migliorare le funzioni del sistema immunitario, ridurre il rischio di alcune patologie e proteggere le lipoproteine dalla perossidazione lipidica.

Per ulteriori informazioni sui benefici dei carotenoidi e dei pigmenti presenti nelle piante, è possibile fare riferimento a [questo articolo sui cianobatteri](https://chimica.today/biochimica/cianobatteri-funzioni-e-applicazioni/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento