back to top

Catecolamine: sintesi

Le catecolamine, ormoni prodotti dal cervello, dai tessuti nervosi e dalle ghiandole surrenali, svolgono diverse funzioni, tra cui quella di neurotrasmettitori. Le catecolamine, come adrenalina, noradrenalina e dopamina, sono essenziali per l’attività del sistema nervoso come neurotrasmettitori sia nel cervello che nei nervi periferici.

Questi ormoni sono composti dal catecolo, ovvero l’1,2-diidrossibenzene, legato a una catena laterale con un gruppo amminico.

Sintesi delle catecolamine

La sintesi delle catecolamine inizia con l’amminoacido tirosina, presente in alimenti come formaggi, latticini, tacchino, fagioli, uova, pollo e arachidi. La tirosina non è un amminoacido essenziale e può essere ottenuta dall’idrossilazione della fenilalanina nel fegato.

La tirosina idrossilasi, un enzima della classe degli ossidoreduttasi, introduce un secondo gruppo idrossile sull’anello benzenico della tirosina per formare la DOPA.

La DOPA viene trasformata in dopamina dalla DOPA decarbossilasi utilizzando il piridossalfosfato come coenzima. Successivamente, la dopamina viene idrossilata per formare noradrenalina. Questa reazione richiede ossigeno molecolare, acido ascorbico e rame.

La noradrenalina viene convertita in adrenalina attraverso una metilazione catalizzata dalla feniletanolo-N-metil transferasi.

Dopamina

La dopamina svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento neurologico e fisiologico, incide sulla funzione motoria e sull’umore, agendo come messaggero chimico tra i neuroni. Nel sistema nervoso simpatico, la dopamina aumenta la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, essendo stimolata da eventi motivanti come il cibo o la soddisfazione sessuale.

Adrenalina e noradrenalina

L’adrenalina e la noradrenalina, rilasciate nel flusso sanguigno, agiscono come mediatori chimici e trasmettono impulsi nervosi a vari organi. L’adrenalina prepara il corpo alla risposta “combatti o fuggi” durante periodi di stress, aumentando la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, l’apertura delle vie respiratorie, l’espansione della pupilla, la redistribuzione del sangue ai muscoli e l’alterazione del metabolismo.

La noradrenalina agisce legandosi ai recettori sulle cellule del sistema nervoso simpatico e, nel cervello, funziona come neurotrasmettitore, seguendo meccanismi comuni agli altri neurotrasmettitori monoamminici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento