back to top

Click chemistry o chimica a scatto: proprietà delle reazioni, reazione azide-alchino

Innovazione in Chimica: La Click Chemistry e la Reazione Azide-Alchino

La click chemistry rappresenta un’innovativa strategia per collegare molecole in modo semplice ed efficiente, utilizzando condizioni blande e solventi acquosi. Karl Barry Sharpless, Premio Nobel per la Chimica nel 2001, coniò il termine per definire reazioni ad alta resa, producendo sottoprodotti facilmente rimovibili e condotte in solventi eco-friendly.

Filosofia della Click Chemistry

La click chemistry si basa sull’assemblaggio molecolare per una vasta gamma di applicazioni, unendo piccoli blocchi in modo simile all’aggancio di una fibbia. Le proprietà richieste sono elevate rese, selettività, assenza di sottoprodotti tossici, versatilità e rapidità delle reazioni, utilizzando materiali di partenza facilmente reperibili.

La Reazione Azide-Alchino

La cicloaddizione azide-alchino catalizzata da rame (I) o cicloaddizione di Huisgen azide-alchino (CuAAC) è la reazione più nota della click chemistry. Produce un 1,2,3-triazolo bisostituito nelle posizioni 1 e 5, con alta resa, selettività e rapidità, evitando la necessità di purificazione del prodotto.

Applicazioni della Click Chemistry

La click chemistry trova applicazioni nelle bioscienze, nella scoperta di farmaci e nella scienza dei materiali, rivoluzionando il modo di condurre reazioni chimiche e aprendo a nuove prospettive scientifiche e industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento