back to top

Comprendere i Cationi: Formazione e Esempi

I cationi, noti per la loro carica positiva, possono derivare sia da atomi metallici che perdono elettroni sia da gruppi di atomi legati, noti come ioni poliatomici. Vediamo come si formano e forniamo esempi concreti.

Classi di Cationi e la loro Formazione

I cationi derivano da diverse categorie di elementi e composti. I metalli alcalini, con configurazioni elettroniche terminali del tipo ns1, hanno la tendenza a donare un elettrone. Ad esempio, il sodio (Na) perde un elettrone diventando Na+, assumendo la configurazione del neon. Per ulteriori approfondimenti sul neon, consulta [Chimica.Today](https://chimica.today/chimica/neon/).

Analogamente, i metalli alcalino-terrosi, con configurazioni elettroniche terminanti con ns2, come il calcio (Ca), possono cedere due elettroni diventando Ca2+ e assumendo la configurazione dell’argon. Per approfondire le proprietà del calcio, visita [Chimica.Today](https://chimica.today/chimica-generale/calcio/).

Metalli nel gruppo 3A e metalli di transizione possono formare cationi con diverse cariche positive, come il ferro che può perdere 2 o 3 elettroni formando rispettivamente Fe2+ o Fe3+. Per maggiori informazioni sui metalli di transizione, consulta le risorse disponibili su [Chimica.Today](https://chimica.today/chimica-generale/numeri-di-ossidazione-dei-metalli-di-transizione-2/).

Esempi di Cationi Poliatomici

I cationi poliatomici si formano dall’aggiunta di uno ione H+ a una base secondo la teoria di Brønsted-Lowry. Ad esempio, l’ammoniaca (NH3) può accogliere un protone dando origine all’ione ammonio (NH4+). Approfondimenti su questo argomento sono disponibili su [Chimica.Today](https://chimica.today/chimica-generale/ione-ammonio/).

Altri cationi poliatomici comuni includono l’idronio (H3O+), il mercuroso (Hg22+), il vanadile (VO2+), e l’uranile (UO22+).

Il mondo dei cationi è intrigante e diversificato, comprendendo entità semplici come gli ioni di metalli alcalini fino a sistemi più complessi come quelli poliatomici. Per ulteriori informazioni, consulta risorse didattiche e accademiche specializzate sulla chimica dei cationi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento