back to top

Deaminazione ossidativa: metabolismo delle proteine, catabolismo degli amminoacidi

La deaminazione ossidativa è un processo chimico che porta alla rimozione di un gruppo amminico da una molecola e alla formazione di ammoniaca. Le proteine, composte da amminoacidi legati tra loro tramite legame peptidico, vengono scisse negli amminoacidi costituenti tramite catalisi enzimatica una volta assunte con l’alimentazione.

Ruolo della deaminazione ossidativa nel metabolismo delle proteine

La deaminazione ossidativa rappresenta una tappa importante nel catabolismo degli amminoacidi derivanti dalla degradazione delle proteine. Questo processo avviene principalmente nel fegato e nei reni e coinvolge la trasformazione di un amminoacido in un corrispondente chetoacido, con l’allontanamento del gruppo amminico come ammoniaca.

Coinvolgimento del glutammato e della glutammato deidrogenasi

La deaminazione ossidativa coinvolge principalmente il glutammato, che è il prodotto finale di molte reazioni di transaminazione ed è catalizzata dalla glutammato deidrogenasi utilizzando come coenzimi NAD o NAPD. La reazione è reversibile, poiché la maggior parte degli amminoacidi vengono deamminati tramite transaminazione.

Fasi del catabolismo degli amminoacidi

Il catabolismo degli amminoacidi avviene in due fasi: la prima fase prevede la rimozione dell’α-amminogruppo tramite transaminazione e deaminazione ossidativa, mentre la seconda fase comporta la trasformazione dello scheletro carbonioso dell’α-chetoacido in intermedi delle vie metaboliche. Questi intermedi vengono poi degradati a biossido di carbonio e acqua, producendo energia sotto forma di ATP.

Produzione di corpi chetonici nel fegato

Durante il catabolismo degli amminoacidi, possono essere prodotti corpi chetonici nel fegato. I corpi chetonici, come l’acetoacetato e il 3-beta-idrossibutirrato, sono molecole solubili in acqua utilizzate come fonte di energia quando non è disponibile una quantità sufficiente di glucosio. Questo può verificarsi durante periodi di digiuno prolungato, esercizio fisico intenso o diete povere di carboidrati.

Inoltre, i corpi chetonici hanno anche funzioni di segnalazione e biologiche, svolgendo un ruolo importante nel metabolismo energetico e nella regolazione dei processi fisiologici nel corpo umano.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento