back to top

Deliquescenza, igroscopicità e efflorescenza a confronto

Deliquescenza, igroscopicità e efflorescenza: le differenze

La deliquescenza rappresenta il processo attraverso il quale alcune sostanze si solubilizzano dopo aver assorbito vapore acqueo, mentre l’efflorescenza consiste nella perdita spontanea di acqua da sali idrati. La igroscopicità è mostrata da specie che assorbono una minore quantità di acqua dall’ambiente rispetto a quelle deliquescenti.

L’umidità nell’aria varia a seconda del luogo e dell’ora del giorno. Alcune sostanze possono assorbire vapore acqueo dall’ambiente fino a solubilizzarsi. Esempi di sostanze deliquescenti includono NaOH, KOH, MgCl2, CaCl2, FeCl3, LiCl, Cu(NO3)2, NaNO3, e LiNO3.

A differenza delle sostanze deliquescenti, quelle igroscopiche assorbono una quantità di acqua dall’ambiente circostante senza dissolversi. Tale processo è reversibile e quindi tali specie possono, in opportune condizioni, anche perdere l’acqua. Esempi di sostanze che mostrano igroscopicità sono l’acido solforico, l’etanolo e il cloruro di sodio, oltre a sostanze come i capelli, il caramello, la carta e il gel di silice.

Altre sostanze costituite da sali idrati possono perdere in parte o completamente la loro acqua di cristallizzazione. Questo avviene quando la tensione di vapore del sale idrato è maggiore rispetto alla pressione parziale del vapore acqueo presente nell’aria. Esempi di sostanze che danno luogo a efflorescenza sono Na2SO4 · 10 H2O, FeSO4 · 7 H2O, CuSO4 · 5 H2O, e Na2CO3 · 10 H2O.

Le proprietà di queste specie sono riassunte nella seguente tabella:

| Deliquescenza | Igroscopicità | Efflorescenza |
|—————————————————-|————————————————————–|—————————————————-|
| Specie che assorbono vapore acqueo dall’atmosfera | Specie che assorbono vapore acqueo dall’atmosfera | Sostanze, tipicamente sali idrati, che danno luogo a una spontanea perdita di acqua |
| Possono assorbire una elevata quantità di acqua | Possono sia assorbire che perdere acqua | Non assorbono vapore acqueo |
| Sostanze che agiscono da essiccanti | Specie dette umettanti | Sostanze che mostrano cristallinità |
| Specie con elevata affinità per l’acqua | Specie con affinità per l’acqua minore rispetto a quelle deliquescenti | Non hanno affinità nei confronti dell’acqua |
| Formano una soluzione a seguito di assorbimento di acqua | Assorbono acqua senza, tuttavia, formare una soluzione | Non formano una soluzione |

Adesso è più chiaro distinguere tra deliquescenza, igroscopicità e efflorescenza, e comprendere le differenze che le caratterizzano.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento