back to top

DNA e RNA: composizione e struttura

Composizione e struttura dell’acido nucleico

L’acido desossiribonucleico (DNA) e l’acido ribonucleico (RNA) sono composti da nucleotidi consistono in fosfato, uno zucchero pentoso e una base azotata. Ogni nucleotide è costituito da acido fosforico, uno zucchero (ribosio per l’RNA e desossiribosio per il DNA), e una base azotata che essere derivata da o purina.

Il DNA è composto da desossiribosio e le basi azotate , citosina, guanina e timina (A, C, G, T), mentre nell’RNA è presente il ribosio e le basi azotate adenina, citosina, guanina e uracile (A, C, G, U).

La scoperta della struttura del DNA

Negli anni ’40 è stato osservato che le quantità relative delle basi azotate variano tra gli organismi, con quantità uguali di adenina e timina, così come di citosina e guanina.

La chiave per questa complementarità è stata trovata nella struttura del DNA. Watson e Crick hanno proposto il modello della doppia elica negli anni ’50, rivoluzionando la comprensione del funzionamento del DNA.

Complementarità delle basi e struttura del DNA

La complementarità delle basi azotate nel DNA consente la corretta replicazione delle sequenze durante la divisione cellulare e l’ereditarietà dei caratteri genetici. La struttura a doppia elica del DNA si presenta come una scala a pioli, con montanti formati da gruppi fosforici e zuccheri e pioli costituiti dalle coppie di basi azotate.

Gli accoppiamenti delle basi azotate seguono precise regole di complementarità, determinate dalle dimensioni e dai legami a idrogeno tra di esse, garantendo la stabilità della struttura e la corretta trasmissione delle genetiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento