back to top

DNA e RNA: composizione e struttura

Composizione e struttura dell’acido nucleico

L’acido desossiribonucleico (DNA) e l’acido ribonucleico (RNA) sono composti da nucleotidi che consistono in fosfato, uno zucchero pentoso e una base azotata. Ogni nucleotide è costituito da acido fosforico, uno zucchero (ribosio per l’RNA e desossiribosio per il DNA), e una base azotata che può essere derivata da pirimidina o purina.

Il DNA è composto da desossiribosio e le basi azotate adenina, citosina, guanina e timina (A, C, G, T), mentre nell’RNA è presente il ribosio e le basi azotate adenina, citosina, guanina e uracile (A, C, G, U).

La scoperta della struttura del DNA

Negli anni ’40 è stato osservato che le quantità relative delle basi azotate variano tra gli organismi, con quantità uguali di adenina e timina, così come di citosina e guanina.

La chiave per questa complementarità è stata trovata nella struttura del DNA. Watson e Crick hanno proposto il modello della doppia elica negli anni ’50, rivoluzionando la comprensione del funzionamento del DNA.

Complementarità delle basi e struttura del DNA

La complementarità delle basi azotate nel DNA consente la corretta replicazione delle sequenze durante la divisione cellulare e l’ereditarietà dei caratteri genetici. La struttura a doppia elica del DNA si presenta come una scala a pioli, con montanti formati da gruppi fosforici e zuccheri e pioli costituiti dalle coppie di basi azotate.

Gli accoppiamenti delle basi azotate seguono precise regole di complementarità, determinate dalle dimensioni e dai legami a idrogeno tra di esse, garantendo la stabilità della struttura e la corretta trasmissione delle informazioni genetiche.

Leggi anche

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...

Struttura tetragonale con atomi disposti nel centro del corpo.

Il reticolo tetragonale a corpo centrato (BCT) rappresenta una delle 14 configurazioni di Bravais, collocandosi all'interno del sistema tetragonale. Nel 1845, il fisico e...
è in caricamento