Elementi di un gruppo: affinità, reattività

Affinità tra gli elementi di un gruppo - chimicamo

Affinità e Reattività degli Elementi Chimici

Gli elementi mostrano affinità chimica e fisica con quelli dello stesso gruppo, presentando caratteristiche peculiari. Nonostante le proprietà chimiche e fisiche uniche di ciascun elemento, essi condividono somiglianze con quelli del loro stesso gruppo. Ad esempio, i metalli alcalini come il litio, il sodio e il potassio reagiscono con l’acqua per produrre idrogeno gassoso, sebbene con diverse velocità di reazione.

Reattività dei Metalli Alcalini

La reattività dei metalli alcalini varia, ad esempio, il potassio è più reattivo del sodio, che a sua volta è più reattivo del litio. Tuttavia, la reazione di base è simile per tutti e tre gli elementi: 2 Me(s) + 2 H2O(l) → 2 MeOH(aq) + H2(g). Oltre a reagire con l’acqua, i metalli alcalini reagiscono anche con l’ossigeno atmosferico per formare ossidi basici e con l’idrogeno per formare idruri, manifestando così similitudini nelle loro proprietà chimiche e fisiche.

Alogeni e Metalli alcalino-terrosi

Un altro gruppo di elementi con proprietà simili è costituito dagli alogeni come il fluoro, il cloro, il bromo e l’iodio, che reagiscono con i metalli alcalini per formare sali, dimostrando analogie di comportamento. Allo stesso modo, i metalli alcalino-terrosi come il berillio, il magnesio, il calcio, lo stronzio e il bario condividono caratteristiche simili e reagiscono con gli alogeni per formare sali e con l’acqua per formare idrossidi basici.

Calcogeni e Altri Elementi Affini

Il gruppo dei calcogeni, composto da ossigeno, zolfo, selenio e tellurio, mostra una certa eterogeneità, ma forma composti con l’idrogeno che presentano similitudini nelle loro proprietà. Altri elementi affini, come il rame, l’argento e l’oro, condividono caratteristiche comuni come una bassa resistività elettrica e inerzia alla corrosione. Similmente, i gas nobili, come l’elio, il neon, l’argon, il kripton, lo xeno e il radon, condividono proprietà peculiari che li caratterizzano come un gruppo.

Questo esempio illustra come gli elementi chimici appartenenti allo stesso gruppo condividano similitudini nelle loro proprietà chimiche e fisiche, nonostante le differenze intrinseche tra di essi.

Sullo stesso argomento

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Sistema enzimatico responsabile della metabolizzazione di farmaci e altre sostanze estranee all’organismo.

Gli enzimi del citocromo P450 (CYP) sono emoproteine ​​legate alla membrana che svolgono un ruolo fondamentale nella disintossicazione dagli xenobiotici, nel metabolismo cellulare e...

Scopri tutte le proprietà e applicazioni degli acidi derivati dalla ossidazione aldosica degli zuccheri

Gli acidi aldonici stanno acquisendo una notorietà per le loro numerose applicazioni come agenti gelificanti nell’industria alimentare, bioattivi in medicina, idratanti nei cosmetici, componenti...

Piretroidi

Piretroidi: gli insetticidi derivati dalle piretrine I piretroidi sono una classe di insetticidi sintetici derivati strutturalmente dalle piretrine prodotte dai fiori del piretro. Questi composti...