back to top

Elementi di un gruppo: affinità, reattività

Affinità e Reattività degli Elementi Chimici

Gli elementi mostrano affinità chimica e fisica con quelli dello stesso gruppo, presentando caratteristiche peculiari. Nonostante le proprietà chimiche e fisiche uniche di ciascun elemento, essi condividono somiglianze con quelli del loro stesso gruppo. Ad esempio, i come il litio, il sodio e il potassio reagiscono con l’ per produrre idrogeno gassoso, sebbene con diverse velocità di reazione.

Reattività dei Metalli Alcalini

La reattività dei metalli alcalini varia, ad esempio, il potassio è più reattivo del sodio, che a sua volta è più reattivo del litio. Tuttavia, la reazione di base è simile per tutti e tre gli elementi: 2 Me(s) + 2 H2O(l) → 2 MeOH(aq) + H2(g). Oltre a reagire con l’acqua, i metalli alcalini reagiscono anche con l’ossigeno atmosferico per formare e con l’idrogeno per formare idruri, manifestando così similitudini nelle loro proprietà chimiche e fisiche.

e Metalli alcalino-terrosi

Un altro gruppo di elementi con proprietà simili è costituito dagli alogeni come il fluoro, il cloro, il bromo e l’, che reagiscono con i metalli alcalini per formare sali, dimostrando analogie di comportamento. Allo stesso modo, i metalli alcalino-terrosi come il berillio, il magnesio, il calcio, lo stronzio e il bario condividono caratteristiche simili e reagiscono con gli alogeni per formare sali e con l’acqua per formare idrossidi basici.

Calcogeni e Altri Elementi Affini

Il gruppo dei calcogeni, composto da ossigeno, zolfo, selenio e tellurio, mostra una certa eterogeneità, ma forma composti con l’idrogeno che presentano similitudini nelle loro proprietà. Altri elementi affini, come il rame, l’argento e l’oro, condividono caratteristiche comuni come una bassa resistività elettrica e inerzia alla corrosione. Similmente, i gas nobili, come l’elio, il neon, l’argon, il kripton, lo xeno e il radon, condividono proprietà peculiari che li caratterizzano come un gruppo.

Questo esempio illustra come gli elementi chimici appartenenti allo stesso gruppo condividano similitudini nelle loro proprietà chimiche e fisiche, nonostante le differenze intrinseche tra di essi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento