back to top

Ematite: diffusione, proprietà, usi

L’ematite è un minerale costituito da ossido di ferro (III) e ha formula Fe2O3.
È un minerale noto fin dall’antichità e il filosofo e botanico greco Teofrasto attribuì questo nome nel terzo secolo a.C.

Indice Articolo

dal greco αιματίτις λίθος che significa .
Plinio il Vecchio tradusse questo nome in ematite dovuto al colore rosso vivo della sua polvere.

Si trova come minerale primario e come prodotto di alterazione nelle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. Può cristallizzare durante la differenziazione di un magma o precipitare da fluidi idrotermali che si muovono attraverso un ammasso roccioso. Può anche formarsi durante il metamorfismo di contatto quando i magmi caldi reagiscono con le rocce adiacenti. I più importanti depositi di ematite si sono formati in ambienti sedimentari.

Diffusione

Sebbene un fosse estratta in molte località del mondo, oggi quasi tutta la produzione di ematite proviene da pochi grandi giacimenti in cui investimenti significativi consentono alle aziende di estrarre e lavorare il minerale in modo efficiente.

La maggior parte del minerale è ora prodotto in , Australia, Brasile, India, Russia, Ucraina, Sud Africa, Canada, Venezuela e Stati Uniti. La NASA ha scoperto che l’ematite è uno dei minerali più abbondanti nelle rocce e nei terreni sulla superficie di Marte. L’abbondanza di ematite su Marte conferisce al paesaggio un colore marrone rossastro ed è per questo che il pianeta appare rosso nel cielo notturno ed è denominato Pianeta Rosso.

Proprietà

ematite

L’ematite ha un colore che va dal nero al grigio , all’argento; può presentarsi dal rosso al marrone rossiccio al nero. Si presenta quindi in diversi abiti cristallini ma in tutti i casi se strisciata su una piastra apposita produce una striscia rossastra.
Ha una durezza nella scala di Mohs da 5 a 6.5 e peso specifico da 5.0 a 5.3.

Non è magnetica ma, poiché alcuni esemplari  contengono abbastanza magnetite da essere attratti da un magnete comune si può portare a supporre erroneamente che il campione di . Vi è poi un tipo di ematite detta micacea che ha una lucentezza metallica che sembra essere una roccia composta da scaglie di mica.  Anche se questo tipo ha un colore argento, produce comunque una striscia rossastra che consente l’identificazione dell’ematite.

Usi

Quando è frantumata in polvere fine è di colore rosso. I primitivi scoprirono che poteva essere frantumata e mescolata con un liquido da usare come vernice o cosmetico. Nelle pitture rupestri, risalenti a 40000 anni fa vi sono pigmenti ottenuti dall’ematite. Il suo uso come pigmento è perdurato per millenni fino al Rinascimento.

Oltre che per ottenere il ferro è utilizzata per ottenere pietre poco costose usate in gioielleria.

A causa della sua elevata densità è in grado di schermare i raggi X  e quindi è utilizzata per schermare le radiazioni intorno ad apparecchiature mediche e scientifiche

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’economia italiana sabotata da dazi doganali fin dall’Unità al Mercato Comune Europeo

Dazi Italia: Dal Liberoscambio all'Autarchia Fascista, Trump Mette in Agitazione l'UE! Sai che l'Italia, nata come paradiso del libero scambio, ha flirtato con dazi folli...

I benefici dell’olivo venivano sfruttati dall’uomo già 3700 anni fa, con prove emerse da uno studio in Sicilia.

Scoperta epica in Sicilia: olivi antichi di 3700 anni, più vecchi di certi politici corrotti! Gli archeologi hanno scovato la prova che i nostri...

I dazi di Trump vengono contrastati dall’euro digitale: il legame con la risposta dell’UE spiegato

L’UE contro l’impero del dollaro: con l’euro digitale, l’Unione Europea sta per sferrare un colpo basso alle ambizioni di Trump e al suo caos...
è in caricamento