back to top

Esosammine e insulino resistenza

Il ruolo delle esosammine nella biochimica

Le esosammine sono molecole organiche costituite da un monosaccaride esoso in cui un gruppo ossidrilico è sostituito da un gruppo amminico sul carbonio 2. Esistono diversi tipi di esosammine, tra cui la fruttosammina derivante dal fruttosio e la glucosammina derivante dal glucosio. Le N-acetil-esosammine, invece, presentano un gruppo N-acetilamminico al posto del gruppo ossidrilico e sono comunemente trovate nelle glicoproteine e nei glicolipidi.

Sebbene il glucosio venga principalmente metabolizzato dalla via glicolitica, una parte del fruttosio-6-fosfato viene utilizzata nella , portando all’aumento delle concentrazioni di N-acetilglucosammina. Questo processo avviene in quattro stadi distinti:

1. Il fruttosio-6-fosfato viene convertito in glucosamina-6-fosfato mediante l’enzima glutammina: fruttosio-6-fosfato amidotransferasi.
2. La glucosammina-6-fosfato viene trasformata in N-acetilglucosammina-6-fosfato dall’enzima glucosammina-fosfato N-acetiltransferasi.
3. L’N-acetilglucosammina-6-fosfato subisce la mutazione in N-acetilglucosammina-1-fosfato tramite l’enzima N-acetilglucosammina mutasi.
4. Infine, l’N-acetilglucosammina-1-fosfato insieme all’uridina difosfato si converte in UDP N-acetilglucosammina come prodotto finale.

Esosammine e insulino

Il percorso di biosintesi delle esosammine gioca un ruolo nella regolazione dell’assorbimento del glucosio, nella del glicogeno, nella glicolisi e nella produzione di fattori di crescita. L’eccesso di flusso di esosammine può portare all’insulino resistenza nelle cellule, nei tessuti e negli animali.

Alcune prove suggeriscono che la via delle esosammine possa influenzare l’omeostasi glucidica, poiché l’attività dell’enzima limitante la velocità nella sintesi dell’esosammina è correlata ai tassi di smaltimento del glucosio nel corpo. Le concentrazioni anomale di glucosio possono quindi influenzare la regolazione fisiologica, portando a effetti avversi legati all’.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento