back to top

Forza del legame ionico: energia reticolare

La forza del legame ionico si basa sull’attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta, influenzata dalla dimensione e carica degli ioni coinvolti. Nei solidi ionici, la complessa struttura è determinata dai diversi raggi ionici degli ioni, che generano sia attrazioni che repulsioni tra di essi.

L’importanza dell’energia reticolare

L’energia reticolare di un solido ionico rappresenta l’energia rilasciata durante la formazione del reticolo cristallino dallo stato gassoso degli ioni isolati. Questa energia è strettamente correlata alla stabilità del composto ionico, con valori elevati che indicano una forte forza del legame ionico. Ad esempio, il cloruro di sodio ha un’energia reticolare di 769 kJ, evidenziando la robustezza del legame ionico presente.

Il ruolo della Forza di Coulomb

Nei solidi ionici, gli ioni positivi e negativi si combinano formando cristalli, legati da forze coulombiane. Queste forze, regolate dalla legge di Coulomb, sono attrattive per ioni di carica opposta. L’energia reticolare, esprimibile tramite l’equazione derivata da Coulomb, dipende dalle cariche e dalle distanze degli ioni coinvolti.

Esempio pratico

Consideriamo i composti Al2O3 e Al2Se3 per valutare la forza del legame ionico. Entrambi condividono l’ione Al3+, e le cariche negative (O2- e Se2-) sono uguali. Tuttavia, la differenza di forza del legame è determinata dai raggi ionici. Poiché il raggio ionico aumenta lungo un gruppo della Tavola Periodica, Se2- ha un raggio maggiore rispetto a O2-, influenzando la distanza e quindi l’energia reticolare. Di conseguenza, Al2O3 presenta una maggiore forza del legame ionico rispetto ad Al2Se3.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento